L’inizio del 2021 purtroppo non ha portato con se la libertà di girare il mondo alla ricerca di posti da esplorare e dell’arte da scoprire, così come eravamo abituati fino a pochi mesi fa. L’attuale contesto ci permette di sperare in un’inversione rapida delle restrizioni per i viaggi e di riprendere le attività svolte solitamente, includendo anche qualche evasione dalla realtà quotidiana. E quale migliore evasione che nell’arte e nella cultura, da abbinarla alla scoperta di nuovi, entusiasmanti posti da visitare?
Vediamo insieme le più importanti mostre europee che, salvo imprevisti, si svolgeranno nel 2021 nelle città d’arte più belle d’Europa, perfette per mettere d’accordo la perenne voglia di viaggiare con l’inesauribile voglia d’arte!
Botticelli, Jacquemart-André Museum
Parigi, Francia
Date mostra: 10.09.2021 – 24.01.2022

Un evento da non perdere se amate Botticelli, il maestro assoluto del Rinascimento fiorentino. Al centro della grande rassegna su Botticelli curata da Ana Debenedetti e Pierre Curie e che si svolgerà al Jacquemart-André Museum di Parigi alcuni quesiti sulle implicazioni che ha avuto nella sua vita e sulla sua opera il contesto artistico dei tempi in cui è vissuto. Infatti, oltre le 40 opere firmate dal maestro fiorentino, la mostra presenta una serie di dipinti firmati da autori contemporanei a Botticelli tra cui Paolo Uccello, Filippino Lippi, Jacopo di Domenico di Papi da San Gaggio, sui quali il maestro fiorentino ha avuto una spiccata influenza artistica, estetica e ideologica.
Il percorso espositivo mira quindi non solo di illustrare attraverso l’opera del maestro l’autorevolezza che Botticelli aveva già da vivo, ma anche le sue capacità imprenditoriali, nel suo ruolo di capobottega di Firenze.
Il corpo e l’anima. Da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana nel Rinascimento
Castello Sforzesco, Milano, Italia
Date mostra: 11.06.2021 – 26.09.2021

La mostra “Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento” viene realizzata in collaborazione con il Museo di Louvre e si preannuncia come un evento da non perdere nella Milano provata da mesi dalla grande sfida del Coronavirus. Scultura ma non solo perché la mostra milanese mira a illustrare come arte dialoghi con le altri arti, in particolar modo con la pittura e con il disegno.
Il periodo 1460 – 1520 circa viene quindi analizzato sotto più aspetti, con sempre il punto di riferimento l’arte scultorea e le implicazioni sulla produzione artistica del periodo dovute al suo rapporto con la scultura greco-romana nella rappresentazione di passione, pathos o dolore. I principali temi spazieranno dunque sul periodo indicato mettendo in risalto i grandi autori del periodo fino ad arrivare all’apogeo del Rinascimento e di uno dei più grandi autori della storia dell’arte – Michelangelo.
Dürer’s Journeys: Travels of a Renaissance Artist
National Gallery Londra, Regno Unito
Date mostra: 13.02 – 16.05.2021
La prima importante mostra alla National Gallery di Londra negli ultimi vent’anni sull’autore tedesco si propone di percorrere i viaggi di Albrech Dürer in Europa e di esplorare, grazie alla sue opere, i posti da sui visitati e le persone incontrate. Il viaggio virtuale permette di scoprire le influenze artistiche degli artisti olandesi e italiani, una vera fonte di ispirazione per uno dei massimi esponenti della pittura tedesca rinascimentale.
Impressionist Decorations: The Birth of Modern Decor
National Gallery, Londra, Regno Unito
Inizialmente programmata per 11.09.2021 – 9.01.2022 – Rinviata, da definire le nuove date
La mostra, organizzata in collaborazione tra National Gallery di Londra e Musées d’Orsay et de l’Orangerie, Parigi, si propone di far scoprire al pubblico l’eccezionale produzione pittorica e. più generalmente, artistica e decorativa che ha come scopo non arricchire musei e gallerie ma piuttosto ambienti privati e domestici. Monet, Renoir e Morisot tra gli artisti impressionisti la cui opera viene messa in risalto: si tratta della nascita dell’arte del decoro moderno che mira a creare ambienti pieni di vita e colore in città e in campagna. Inizialmente nata come unica fonte di reddito per molti degli artisti più quotati oggi, si tratta di una produzione artistica che plasma in modo del tutto unico lo stile artistico degli autori perché li obbliga a sperimentare la pittura in nuovi ambienti, nuove forme e nuove composizioni.
Picasso Iberico – Centro Botìn
Santander, Spagna
Date mostra: 1.05.2021 – 12.11.2021
La mostra del Centro Botìn è organizzata in collaborazione con Musée national Picasso-Paris e si propone di rivelare in quale modo, sotto quali aspetti e quanto forte sia stata l’influenza dell’arte iberica sulla produzione artistica di Picasso. Lo scopo è quindi quello di esaminare attentamente l’arte del periodo precubista, noto come periodo rosa, fino alla realizzazione dell’opera Les Demoiselles d’Avignon e in quale modo questa produzione possa avvicinarsi concettualmente o formalmente alle tematiche più rilevanti dell’arte iberica.
Johannes Vermeer. On Reflection, Gemäldegalerie Alte Meister
Dresda, Germania
Date: 4.06 – 12.09.2021

Il highlight della mostra dedicata a Vermeer è “Donna che legge una lettera davanti alla finestra” (Girl Reading a Letter at an Open Window), opera completata probabilmente tra 1657 – 59 dall’artista e per moltissimi anni attribuita erroneamente prima a Rembrandt e poi a Pieter de Hooch. Rimasta per tantissimo tempo nascosta, l’opera restaurata al suo stato originale sarà in mostra insieme ad altre opere dello stesso periodo firmate da autori come Pieter de Hooch, Frans van Mieris, Gerard Ter Borch, Gabriel Metsu, Gerard Dou, Emanuel de Witte e Jan Steen, come retrospettiva e analisi del contesto artistico in cui Johannes Vermeer è appartenuto.
Rodin / Arp – Fondation Beyeler
Rihen, Canton Basilea Città, Svizzera
Date mostra: 13.12.2020 – 16.05.2021
Innovativa se non rivoluzionaria, la mostra che unisce Auguste Rodin e hans Arp, esibizione il cui punto di forza è proprio il dialogo tra quello che li differenzia e quello che li accomuna. Tutto da scoprire insomma, in una mostra le cui circa 100 opere presentano il passaggio dal figurativo di Rodin – il padre della scultura modrna – alla scultura astratta di Arp, mettendo in risalto le relazioni e le differenze contenutistiche e concettuali.
Da Monet a Picasso. La collezione Batliner
Albertina Museum, Vienna, Austria
Date mostra: 17.09.2021 al 09-01.2022

Una collezione di importanza internazionale la Batliner Collection, che sarà disponibile a partire da settembre 2021 all’Albertina Museum di Vienna e sarà dedicata a tutti gli instancabili di cultura e arte.
Tra gli autori rappresentati nella mostra anche Edgar Degas, Paul Cézanne, Henri de Toulouse-Lautrec, Paul Gauguin, Amedeo Modigliani, Natal’ja Sergeevna Goncharova, Kazimir Severinovič Malevich, Marc Chagall, Claude Monet e certamente, Picasso.
The Giacometti: A Family of Creators
Fondation Maeght – Saint-Paul de Vence, Francia
Date mostra: 3.07 – 14.11.2021
La mostra titolata “The Giacometti: A Family of Creators” presenta l’originale e fruttuosa produzione della famiglia Giacometti appunto. Partendo da Alberto Giacometti, pittore e scultore, si ripercorrono fasi artistiche del padre Giovanni e del cugino August0, fino ai due fratelli Bruno e Diego in una mostra che spazia dalla pittura alla scultura all’architettura.
Francis Bacon, Man and Beast
Royal Academy, Londra, Regno Unito,
Date mostra: inizialmente prevista per il 2021, rimandata a 22.01 – 17.04.2022
L’opera di Bacon è particolare, cruda e violenta, frutto di una vita tormentata da pensieri cupi e visioni a dir poco oscure. La mostra “Man and ” della Royal Academy di Londra si propone di analizzare il fil rouge che lega alcune delle sue opere e cioè la continua linea tra umano e bestia è spesso sfocata, i cui contorni non sono ben definiti. Lo scopo è rivelare il rapporto nell’opera di Bacon tra corpo umano e animale, una vicinanza che spesso plasma i volti e altrettanto spesso li distorce.
In anteprima Sandro Botticelli (1444 – 1510), La bella Simonetta, ca. 1475 | © Städel Museum, Frankfurt am Main