fbpx

Gli attuali Musei Vaticani vennero fondati nel XVI secolo intorno ai cortili della residenza papale. Si tratta di una delle raccolte di opere d’arte più grandi del mondo, poiché espone l’enorme collezione di oggetti commissionati ed accumulati nei secoli dai vari Pontefici. Circa 18 milioni di persone l’anno percorrono i 7 km di sale e corridoi dei Musei, occupando nella classifica mondiale il quarto posto tra i musei più visitati.

La totalità dei Musei Vaticani è composta di molte realtà museali, ciascuna delle quali costituisce una raccolta con caratteristiche specifiche che la suddividono dalle altre, per questo la denominazione è al plurale.

Pinacoteca vaticana

Dapprima ospitata nell’Appartamento Borgia, papa Pio XI ordinò la costruzione di un edificio ad essa dedicato all’architetto Luca Beltrami. La Pinacoteca consta di 16 sale che espongono opere pittoriche su supporti mobili o affreschi staccati (nel caso dei dipinti del pittore Melozzo da Forlì) appartenenti all’arco temporale XII-XIX secolo. Tra le opere custodite troviamo dipinti di Giotto, Leonardo, Raffaello, Tiziano e Caravaggio.

Collezione d’Arte Religiosa Moderna

Inaugurata nel 1973, si colloca lungo 55 sale nell’Appartamento Borgia del Palazzo Apostolico medievale, in due piani delle “Salette Borgia” ed in varie sale sotto la Cappella Sistina. Al suo interno, vi sono custodite circa 800 opere di quasi 250 artisti operanti tra Ottocento e Novecento, tra i quali ricordiamo Rodin, Van Gogh, De Chirico e Bacon. Nel 2011 è stata aperta la Sala Matisse, che ospita il materiale progettuale preparatorio per la realizzazione della Chapelle du Saint-Marie du Rosaire di Vence.

Museo Pio-Clementino

Fondato nel 1711 per raccogliere opere antiche e rinascimentali, le sue 12 sale oggi ospitano antiche sculture greche e romane.

Museo missionario-etnologico

Fondato nel 1926 accoglie opere, provenienti da tutte le parti del mondo; è composto prevalentemente da doni fatti al Papa, ma anche da manufatti raccolti durante le missioni extraeuropee di istituzioni come il Collegio Propaganda Fide.

Museo gregoriano egizio

Fondato nel 1839, le 9 sale del museo espongono un cospicuo numero di reperti dell’antico Egitto. Il materiale esposto comprende papiri, mummie, il famoso Libro dei morti e la Collezione Grassi, tutti provenienti dalla Villa di Adriano a Tivoli, dalla Mesopotamia e dall’Assiria.

Leggi l’articolo completo sul blog di Colasanti Casa d’Aste.

Video in evidenza
Benvenuti ai Musei Vaticani 
Courtesy Musei Vaticani 


Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy