La Cina si appresta a ospitare la sua prima grande mostra di Street Art, che, dal 20 marzo al 14 maggio 2023, avrà luogo presso il K11 MUSEA di Hong Kong. La mostra, intitolata “City As Studio”, sarà curata da Jeffrey Deitch e supportata dalla K11 Art Foundation, e ospiterà opere di artisti di strada pionieri come Jean-Michel Basquiat, CRASH, Keith Haring, Lady Pink e Lee Quiñones
Saranno esposte oltre 100 opere di oltre 30 artisti, un percorso lungo la storia globale dei graffiti e della Street Art, dalla fase acerba sviluppatasi nelle stazioni della metropolitana e nei parcheggi della New York anni Settanta, fino alla sua ascesa come fenomeno mondiale. L’evento si aprirà con i maestri del movimento tra cui Fab 5 Freddy, FUTURA e Basquiat, membri della comunità e della scena artistica di Downtown tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Prosegue poi con artisti dal calibro di Barry McGee, Mister Cartoon e OSGEMEOS, documentando gli stili rivoluzionari da loro creati e diffusi nelle città di San Francisco, East Los Angeles e San Paolo.
La rappresentazione documenterà anche la formazione e l’evoluzione di artisti come KAWS e AIKO, espressione della generazione di street artists della New York dei giovani.
Le opere simbolo del percorso museale includono Valentine (1984) di Basquiat, in prestito dalla collezione di Paige Powell, e altre opere di grande impatto quali The Bomb (1983) di CRASH e Untitled (1983), un graffito di ben tre metri di larghezza realizzato da Keith Haring.

“City As Studio” è stata accolta con grande entusiasmo dalla K11 Art Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro fondata a Hong Kong da Adrian Cheng nel 2010, che si è data come missione primaria la promozione dello sviluppo dell’arte contemporanea cinese. La Fondazione si impegna organizzando mostre e offrendosi come incubatore di artisti cinesi emergenti, in modo da far conoscere il loro lavoro al grande pubblico e dare loro una formazione professionale. Inoltre, attraverso partnership con le principali istituzioni artistiche e culturali di tutto il mondo, e collaborando con curatori e altri specialisti del settore, tenta di generare scambi interculturali al fine di contribuire all’espansione del dialogo globale sull’arte contemporanea. Tra i nomi più importanti con cui sono stati avviate collaborazioni proficue ricordiamo la Royal Academy of Arts, le Serpentine Galleries, il Centre Pompidou, il Palais de Tokyo, la Fundació Gala-Salvador Dalí, il Metropolitan Museum of Art e il Museum of Modern Art.
In tale contesto, il K11 MUSEA, situato nel cuore pulsante di Victoria Dockside, distretto dell’arte e del design di Hong Kong, ricopre il ruolo di strumento esecutivo della Fondazione. L’edificio è stato costruito presso un sito storico precedentemente noto come Holt’s Wharf, ex approdo merci tra i più trafficati della storia coloniale britannica.