fbpx

È stato recentemente scoperto un disegno di Michelangelo per la Cappella Sistina. Il disegno è uno schizzo per un riquadro del soffitto della stanza vaticana, che rappresenta la storia biblica dell’Adorazione del serpente di bronzo.

Un importante disegno, precedentemente attribuito a Rosso Fiorentino, è stato identificato come uno studio di Michelangelo Buonarroti per un riquadro dell’affresco del soffitto della Cappella Sistina in Vaticano. Il disegno, eseguito a gesso rosso, rappresenta un uomo nudo visto di spalle e potrebbe risalire al 1512, poco prima che Michelangelo dipingesse la sezione finale del suo capolavoro.

La figura maschile nel disegno è mostrata da un’altra angolazione rispetto alla versione finale dipinta e Joannides, lo storico dell’arte che ha sostenuto l’attribuzione, ipotizza che il disegno sia preparatorio per questa figura. Anche se Michelangelo aveva una perfetta conoscenza dell’anatomia maschile, il disegno presenta alcuni punti deboli, tra cui una posa quasi impossibile e una rappresentazione “a blocchi” delle vertebre.

Secondo Joannides, questo sarebbe uno dei pochi disegni sviluppati per il soffitto della Cappella Sistina che si sono conservati, poiché Michelangelo bruciò molti dei suoi disegni poco prima di morire per evitare che qualcuno vedesse le fatiche che sopportava o i modi in cui metteva alla prova il suo genio. In ogni caso, la scoperta di questo disegno è importante per la storia dell’arte e per la comprensione del processo creativo di Michelangelo.

Dettaglio dell’affresco de Il serpente di bronzo di Michelangelo Buonarroti, all’interno del ciclo della Cappella Sistina, Vaticano

Questa scoperta è di grande importanza per la storia dell’arte, poiché ci permette di comprendere meglio il processo creativo di Michelangelo e la sua opera nella Cappella Sistina. La scoperta dimostra anche l’importanza di continuare a studiare e analizzare le opere d’arte, al fine di scoprire nuove informazioni e attribuzioni corrette. Senza dubbio, questo disegno sarà oggetto di ulteriori studi e analisi per svelare ulteriori dettagli sulla sua realizzazione e la sua importanza all’interno della Cappella Sistina.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy