La Fondation Beyeler di Riehen, in Svizzera, celebra il 50° anniversario della morte di Pablo Picasso con una mostra intitolata “Picasso. The Artist and the Model: Last Paintings”. La mostra espone una selezione di 10 dipinti tardivi del maestro catalano, provenienti dalla collezione del museo, la Anthax Collection Marx e altre raccolte private.
La Fondation Beyeler è un museo d’arte moderna e contemporanea situato a Riehen, in Svizzera. Fondato nel 1997, il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte di artisti come Claude Monet, Vincent van Gogh, Henri Matisse, Pablo Picasso e molti altri. La mostra “Picasso. The Artist and the Model: Last Paintings“, organizzata dalla Fondation Beyeler di Rihen, metterà in mostra 10 straordinari dipinti dell’artista, ai quali se ne aggiungono altri 15 di entrambe le collezioni nelle sale adiacenti alla mostra, per offrire una visione più completa della carriera dell’artista.

Il nucleo centrale della mostra è dedicato all’ultimo decennio della vita di Picasso, quando l’ormai ultraottantenne maestro produsse un gran numero di opere, come forma di lotta contro l’avanzare dell’età e il conseguente declino delle capacità creative e fisiche.
Il tema principale della mostra è il rapporto dell’artista con le sue modelle, un tema che, nella rappresentazione artistica contemporanea, ha suscitato dibattiti e riflessioni su questioni legate all’ostentazione del corpo femminile. Nel particolare, la critica colpisce la pratica di Picasso di rappresentare spesso se stesso mentre dipinge dal vivo la modella nuda. Una modalità che contrasta il suo solito agire artistico, basato sulla pittura a memoria e che viene quindi visto come un’esaltazione o irrisione della sua fissazione per il nudo femminile.
Il curatore della mostra, Raphaël Bouvier, afferma che questi lavori fortemente espressivi rappresentano un’indagine sull’immagine dell’artista, sull’atto creativo e sul processo di sviluppo artistico.
La mostra è stata inaugurata di recente e sarà visitabile fino al 1 maggio 2023, rappresentando un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di arte e cultura per conoscere meglio l’eredità artistica di uno dei più grandi pittori del Novecento.