fbpx

Rundell & Bridge era un’azienda londinese di gioiellieri e orafi formata da Philip Rundell (1746–1827) e John Bridge (1755–1834). Dal 1797 furono insigniti del titolo di orafi e gioiellieri del re e dal 1804, sotto il regno di Giorgio IV, di quello di Principal Royal Goldsmiths & Jewelers, titolo che mantennero fino al 1843.

Quando Edmond Walter Rundell, nipote di Philip Rundell, fu ammesso come socio nel 1804, il nome dell’azienda cambiò in Rundell, Bridge & Rundell. Tra i dipendenti della manifattura si possono menzionare grandi orafi come John Flaxman e Thomas Stothard, che disegnavano e modellavano l’argenteria e dal 1807 la direzione di questa parte di laboratorio fu affidata a Paul Storr.

Fra le commissioni più importanti vi è sicuramente da menzionare il sontuoso piatto da banchetto eseguito per Giorgio IV per il “Grand Service” a Carlton House. Nel fornire questo e altri piatti, nei primi anni del XIX secolo, Rundell suscitò una nuova linea guida per la produzione di argenti: il naturalismo e lo stile revival rococò presero piede anche nelle creazioni delle altre manifatture.

Leggi l’articolo completo sulla settimana di Pandolfini Casa d’Aste.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy