fbpx

Inizialmente programmata per l’apertura il 6 aprile 2020, in occasione delle celebrazioni dei 500 anni della morte di Raffaello Sanzio. Come moltissime altre mostre ed eventi, anche la Domus Aurea di Roma ha dovuto rimandare l’apertura causa pandemia. La mostra è curata da Vincenzo Farinella e Alfonsina Russo con Stefano Borghini e Alessandro D’Alessiola, la mostra è promossa dal Parco archeologico del Colosseo e prodotta da Electa.

Allestimento e Interaction Design a cura di Dotdotdot. Photo by Andrea Martiradonna. © All rights reserved Dotdotdot
Allestimento e Interaction Design a cura di Dotdotdot. Photo by Andrea Martiradonna. © All rights reserved Dotdotdot

Il 23 giugno 2021, finalmente la Domus Aurea è riaperta al pubblico con un rinnovato impianto di illuminazione, giochi di luce e con un nuovo ingresso per il pubblico realizzato dall’architetto Stefano Boeri, accoglie un’esposizione nella spettacolare Sala Ottagona: Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche

La mostra si rivela con un’eccezionale esperienza immersiva dedicata alla riscoperta della pittura antica e di un mondo incredibile sotto la maestosa residenza di Nerone. Attraverso una lunga passerella luminosa si entra in un mondo ovattato, pieno di meraviglie dell’antico, mentre la temperatura inizia lentamente a scendere e le luci e il buio, il silenzio e la musica avvolgono i sensi. Le opere presenti erano rimaste sepolte nelle “grotte” delle rovine dimenticate dell’immenso Palazzo Imperiale di Nerone, venute alla luce per la prima volta intorno al 1480.

La mostra “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche” è interattiva, multimediale, unica nel suo genere. L’allestimento e l’interaction design progettati da Dotdotdot lasciano a bocca aperta.. per un viaggio tra epoche storico-artistiche capace di rendere la visita un’esperienza memorabile e condivisibile.

Una mostra da scoprire e vivere, con tutti i sensi! C’è tempo fino al 7 gennaio 2022.

Sito ufficiale dell’evento: https://raffaellodomusaurea.it/

In antemprima:
Allestimento e Interaction Design a cura di Dotdotdot. Photo by Andrea Martiradonna. © All rights reserved Dotdotdot


Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy