fbpx
Allestimento e Interaction Design a cura di Dotdotdot. Photo by Andrea Martiradonna. © All rights reserved Dotdotdot
Search Menu

Venduta la Gioconda per 3 milioni di euro. È la riproduzione più costosa della storia

Da Goya a Batoni, da Boucher a Pedroni: i grandi maestri del ‘700 all’Accademia di Carrara, per celebrare i 250 anni della fondazione

Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche: una mostra immersiva unica nel suo genere

Pagata tre sterline, battuta all’asta a 1 milione di volte tanto: è la replica della Gioconda di Leonardo più fedele e più costosa di sempre. Dipinta nei primi del Seicento da un anonimo pittore italiano, la copia della Monna Lisa è stata aggiudicata da Christie’s Parigi per 2,9 milioni di euro. Partiva da una base d’asta di 200.000 /300.000 euro

Qual è il prezzo della Gioconda? Quella esposta al Louvre di Parigi è semplicemente inestimabile, c’è chi parla di decine di miliardi di euro ma sono solo pettegolezzi. Per farci una qualche idea sul suo valore, basta pensare che ad oggi detiene il record di premio assicurativo più alto mai richiesto per un’opera d’arte. Ma la Gioconda di Hekking, la riproduzione più famosa del dipinto del maestro del Rinascimento italiano appartenuta al collezionista e antiquario Raymond Hekking (1886 – 1977) e dipinta da un anonimo pittore italiano nel Seicento, un valore invece ce l’ha: 2.9 milioni di euro.

È prezzo a cui è stata battuto il falso capolavoro leonardiano da Christie’s Parigi, lo scorso 18 giugno, dopo sette giorni di offerte tra quattordici offerenti. Una rivalutazione da record, considerando che Hekking aveva acquistato l’opera per appena 3 sterline da un antiquario di Magagnosc, un piccolo villaggio di Nizza. Partito da una base d’asta di 200/300.000 euro, il dipinto è stato aggiudicato ad un collezionista europeo oltre dieci volte la stima di partenza.

“Gioconda” di Hekking (XVII secolo) venduta all’asta da Chriestie’s Parigi il 18 giugno per 2,9 milioni di euro

Una follia per la riproduzione di un’opera famosa? Può darsi, rimane il fatto che questo falso capolavoro e la sua storia illustrano il fascino che la Monna Lisa e l’aura di Leonardo da Vinci hanno sempre avuto.. anche a distanza di cinque secoli dalla sua scomparsa.

“Ha una storia assolutamente unica e questo gli dà valore. È più di un’altra copia di un’opera di Leonardo. Quella Gioconda non è una riproduzione meccanica, ma un’autentica copia del XVII secolo di un’immagine iconica, e ha un’autorità culturale più che sufficiente e le sue storie. Se c’è un’immagine che genera dibattiti sul valore delle copie e riflessioni sull’autenticità, questa è la Mona Lista de Hekking”, è quanto ha dichiarato Gabriele Neher, Professore Associato di Storia dell’Arte all’Università di Nottingham.

Immagine in evidenza
Dettaglio Gioconda di Hekking, XVII secolo
Venduta all’asta da Chriestie’s Parigi il 18 giugno per 2,9 milioni di euro

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy