La manifestazione milanese più attesa d’Italia dedicata all’arte moderna e contemporanea, torna dall’11 al 16 aprile con 80 appuntamenti diffusi, in sinergia con Miart
La Milano Art Week dedicata all’arte contemporanea è alle porte e anche quest’anno animerà il capoluogo meneghino nella settimana dall’11 al 16 aprile, in concomitanza con Miart, con oltre ottanta eventi dedicati a un pubblico nazionale e internazionale, tra esposizioni, iniziative, performance, inaugurazioni e aperture speciali. Frutto della stretta collaborazione con l’organizzazione della Fiera con le principali istituzioni pubbliche e private milanesi, la Milano Art Week, giunta alla sua VII edizione, rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere e apprezzare la creatività contemporanea, attraverso uno sguardo plurale e innovativo sul mondo dell’arte contemporanea.
L’Art Week sarà palcoscenico privilegiato per l’inaugurazione di diverse mostre di rilievo. Prima tra tutti alla GAM – Galleria d’Arte Moderna, con la personale di Candice Lin, vincitrice della VI edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la scultura, in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro, mentre Pirelli HangarBicocca dedica dal 6 aprile una personale all’artista belga Ann Veronica Janssens. Dall’11 aprile il Museo del Novecento presenterà il format di Forum 900, trasformando la galleria al piano terra uno spazio di confronti, dibattiti e presentazioni, tra opere d’arte contemporanea e sedute di design; la Fondazione Stelline inaugurerà ad aprile due importanti progetti espositivi dedicati a Danilo Sciorilli e Aldo Spoldi; all’Osservatorio Fondazione Prada durante l’art week prenderà parte una mostra dedicata alle installazioni e ai video dell’artista Dara Birnbaum.

Durante la Milano ArtWeek, anche i prestigiosi spazi espositivi della Triennale di Milano ospiteranno due nuove imperdibili mostre: “Lisa Ponti. Disegni e voci” e “Text”, un nuovo allestimento per il Museo del Design Italiano. Inoltre, presso la Triennale si potranno apprezzare performance artistiche e installazioni innovative, che arricchiranno ulteriormente la già straordinaria offerta culturale della manifestazione. Riflettori accesi anche sulla Fabbrica del Vapore, che sarà al centro dell’attenzione dal 10 al 15 aprile con la mostra/laboratorio “Con gli occhi bucati”. Si tratta di un’esperienza immersiva che coinvolge il pubblico in una serie di attività legate alla creatività, alla sperimentazione e alla condivisione artistica. Il 16 aprile si terrà, invece, la performance di Andi Kacziba, intitolata “Crushing Destiny”, incentrata sull’accettazione della fine dell’età fertile per una donna.

Non mancheranno attività speciali negli spazi che presentano mostre e installazioni già in corso: da Palazzo Reale al Museo della Scienza e della Tecnologia, da Fondazione Prada ad Armani/Silos, da Fondazione ICA Milano a Gallerie d’Italia che apre eccezionalmente il caveau con un excursus nell’arte del Novecento italiano e internazionale.
Il programma dell’evento milanese è estremamente ampio e in costante aggiornamento. Per conoscere le ultime novità e rimanere informati sulle attività giornaliere, rimandiamo al sito di Milano Art Week.
In anteprima: Ph. Irene Fanizza, Miart 2022