fbpx

Il profumo della carta torna da Pandolfini a Firenze con la vendita di punta della consueta programmazione annuale, Capolavori da collezioni italiane, giunta alla sua quinta edizione. L’incanto è atteso per l’11 aprile e si protrarrà fino al 18 aprile, e vedrà la presenza della prima edizione de Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

Il Dipartimento di Libri e Manoscritti di Pandolfini nel mese di aprile terrà una delle aste online più attese di sempre. L’evento prenderà il via il 11 aprile e durerà fino al 18 aprile e porterà eccezionalmente in vendita la prima edizione del 1883 del celebre romanzo de “Le Avventure di Pinocchio” di Carlo Lorenzini, meglio conosciuto come Carlo Collodi. Stiamo parlando di una rarità stimata tra i 6 e i 12 mila euro, che rappresenta una vera pietra miliare nella storia della letteratura per l’infanzia, il cui valore va, in realtà, oltre quello monetario.

La storia di Pinocchio fu pubblicata per la prima volta a puntate fra il 1881 e il 1882, sul “Giornale per i bambini”, con il titolo “La storia di un burattino” e con vignette di Ugo Fleres. Il romanzo affronta temi universali come la crescita, la responsabilità, la verità e la giustizia, attraverso il racconto di un burattino di legno che desidera diventare un bambino vero, ma che a causa della sua ingenuità e intolleranza alle regole viene continuamente allontanato dalla strada maestra.

Inizialmente, Collodi decise di concludere la narrazione con l’impiccagione di Pinocchio, ma successivamente riprese e completò la storia, che fu poi pubblicata sotto forma di libro nel 1883 a Firenze, per conto di Felice Paggi. L’edizione che verrà messa all’asta dalla maison fiorentina nel catalogo di Libri, Manoscritti e Autografi di aprile, rappresenta un’occasione davvero unica per tutti gli appassionati della favola collodiana; il fortunato acquirente che si aggiudicherà questo esemplare di grande valore storico e culturale, potrà essere certo di aver aggiunto un pezzo unico alla propria collezione.

Le avventure di Pinocchio, Carlo Collodi prima edizione del 1883

Nonostante il volume abbia visto più di 140 primavere, è stato conservato con cura nel corso degli anni, mantenendo la sua integrità originale. Al suo interno, presenta vivaci illustrazioni di Enrico Mazzanti, che daranno la definitiva fisionomia, poi universalmente iconica, al burattino.

L’importanza del classico collodiano non si limita solo alla letteratura; una recente indagine condotta dalla ricercatrice e bibliofila Noemi Veneziani, ha infatti dimostrato che “Le Avventure di Pinocchio” sono il libro italiano più tradotto nel mondo, con 260 traduzioni in tutto il mondo, rispetto alle 51 del Nome della Rosa di Umberto Eco. Questo dimostra l’enorme influenza che la storia del burattino di legno ha esercitato sulla cultura e sull’immaginario collettivo globale.

Gli appassionati della favola di Collodi in particolare, troveranno particolarmente attraente questa asta dedicata a Libri, Manoscritti e Autografi, che permetterà di aggiudicarsi un’edizione rara di uno dei caposaldi della cultura italiana.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy