Dallo scorso martedì 23 marzo la Casa d’Aste Fabiani Arte di Montecatini Terme (PT) ha inaugurato l’Asta a tempo di Arte Moderna e Contemporanea, ‘800, ‘900 e Grafica Internazionale, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati delle opere appartenenti all’epoca moderna e dell’arte grafica. In catalogo, una selezione di 397 lotti che saranno esitati online fino al prossimo 10 aprile, con proposte per tutti i gusti e tutti i portafogli. Dai 20 ai 55.000 euro.
Il catalogo si apre con un’opera dello scultore toscano Venturino Venturi, “Maternità”, uno scultura in bronzo su base di marmo proposta da Fabiani Arte con una base d’asta di 20.000 euro. Dello stesso autore, al lotto 14, un dipinto ad olio su cartoncino “Senza titolo”, una tela bianco e nero datata 1986, dipinta con un motivo a griglia che richiama una scacchiera, la cui stima è compresa tra i 2.500 e i 3.500 euro, e un acquarello raffigurante una composizione plastica della “Natività” di Gesù Cristo (lotto 144), stimato tra 2.000 e i 2.800 euro.

Altro rappresentante toscano dell’astrattismo in asta è Gualtiero Nativi, presente con quattro opere. Tra queste, al lotto 5 emerge “Figura (Madre Mediterranea)”, un olio su carta del 1974 caratterizzato da una composizione di forme geometriche irregolari e multicolore, scelto dalla casa d’aste toscana anche per la copertina del catalogo. La tela del maestro dell’astrattismo fiorentino è proposta con una base d’asta di 9.800 euro e una stima compresa tra i 12.000 e i 18.000 euro.
Tra i lotti presenti in asta spiccano, al lotto 118, un’opera d’arte povera firmata Mario Ceroli, (“Senza titolo (Mano Verde)”, stima 12.000 – 15.000 euro), una composizione di cartone, legno, vetro e pittura su base di legno datata 1970, mentre al lotto 117 troviamo un’opera astratta di Antonio Corpora del 1974 dal forte impatto visivo ed evocativo (“Mar dei Caraibi”, stimato 22.000 – 30.000 euro). In vendita anche un olio di Lorenzo Viani del 1924 (lotto 229), “Ponte a Parigi”, stimato da Fabiani Arte 35.000 – 50.000 euro.

Per quanto riguarda l’arte grafica, tra i lotti presenti in asta sono da menzionare una mappa geografica del “Lombardo Veneto” di Emilio Isgrò del 2011 (lotto 2), realizzata con acrilico su tela, contraddistinta dalle cancellature tipiche della sua cifra espressiva più caratteristica (stima 40.000 – 50.000 euro), e una tavola di Roberto Crippa (lotto 122, “Fiamme solari”, stima 25.000 – 35.000 euro), un collage caratterizzato da figure geometriche bidimensionali, con dedica a Bruno Giraldi, eseguito dall’artista monzese nel 1971.

Tra le firme internazionali presenti nell’asta di Arte Moderna e Contemporanea di Fabiani Arte, vi segnaliamo anche quattro opere di Rougena Zatkova (rispettivamente i lotti 123 – 124 – 125 – 126) risalenti al 1914 circa: quattro tavole policrome su carta velina, raffiguranti alcune porzioni del corpo umano, quali il braccio, la mano, la gamba, il piede e il torso. Top lot dell’asta, un carboncino e biacca su carta del macchiaiolo Giovanni Fattori datato 1859, “Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta” (lotto 138), la cui vendita è stimata tra gli 80.000 e i 130.000 euro.

Per consultare tutti i lotti presenti nel catalogo dell’Asta Arte Moderna e Contemporanea, ‘800, ‘900 e Grafica Internazionale: LINK QUI.
Figura (Madre Mediterranea), Gualtiero Nativi (1974)
Asta Arte Moderna e Contemporanea, ‘800, ‘900 e Grafica Internazionale, Fabiani Arte Casa d’Aste, 23 marzo – 10 aprile 2021