fbpx

La città di Genova rende omaggio a Hugo Pratt e al celebre marinaio dei suoi fumetti, Corto Maltese, in una grande mostra a Palazzo Ducale di tavole, acquerelli e riferimenti letterari. L’esposizione sarà aperta fino al 20 marzo 2022

Era il 1967 quando per la prima volta usciva in edicola «Sgt. Kirk», un fumetto di genere western che aveva come protagonista il sergente Kirk del settimo cavalleria degli Stati Uniti. L’editore del fumetto era il genovese Florenzo Ivaldi, un imprenditore edile prestato all’editoria appassionato di Hugo Pratt (Rimini, 1927 – Losanna, 1995) e delle sue storie a fumetti; in quello stesso anno Ivaldi, oltre alle vicende di «Sgt. Kirk», scelse di pubblicare sulla rivista anche un’altra avventura inedita, concepita inizialmente come un romanzo a fumetti destinato a concludersi con la parola “fine”: si chiamava «Una ballata del mare salato» e raccoglieva le rocambolesche avventure del marinaio Corto Maltese, ultimo di una lunga generazione di inquieti viaggiatori e gentiluomini di ventura.

Hugo Pratt non sapeva ancora che quel suo marinaio sarebbe presto diventato il suo personaggio di maggior successo e lo avrebbe accompagnato per tutto il corso della sua carriera.

Ma quello che forse non tutti sanno è che Corto Maltese è originario di Genova: è dal capoluogo ligure, infatti, che l’avventuriero marinaio intraprende il proprio viaggio verso i Mari del Sud. Per celebrare lo speciale rapporto tra la città di Genova e il maestro italiano del fumetto Hugo Pratt, a Palazzo Ducale dallo scorso 15 ottobre ha inaugurato l’importante mostra «Hugo Pratt da Genova ai Mari del Sud», che ripercorre le storie più famose del celebre re dei mari: oltre 200 opere originali, tra tavole, disegni, acquerelli e riferimenti letterari, alcuni dei quali risalenti al periodo argentino di Pratt, che parlano di idealisti, rivoluzionari, donne volitive e uomini straordinari, dal Tenente Koïnsky ad Anna Livingstone, da Ticonderoga fino all’appassionante Corto Maltese.

L’esposizione sarà inoltre accompagnata da un’emozionante esperienza interattiva, per catapultare gli spettatori in un originalissimo percorso tra i luoghi più cari a Hugo Pratt: da Venezia, all’Africa, dall’Argentina arrivando fino a Genova.

Per celebrare il “ritorno” di Corto nella sua terra di origine, il catalogo della mostra è stato pensato come un nuovo numero editoriale di «Sgt. Kirk» (nella fattispecie, il 63), contenente approfondimenti e curiosità sulla mostra, ma anche una storia rara del famoso fumettista di Rimini: «La giustizia di Wahtee», pubblicata sulla rivista argentina Super Misterix nel 1956.

Allestita nel Sottoporticato, l’esposizione, a cura di Patrizia Zanotti, sarà aperta al pubblico fino al 20 marzo 2022.

Mostra Hugo Pratt da Genova ai Mari del Sud
Palazzo Ducale di Genova – Piazza Matteotti, 9

Orari mostra:
Lunedì dalle 14 alle 19
Martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 10 alle 19
Venerdì dalle 10 alle 21

Immagine in evidenza
Acquarello Corto Maltese, Hugo Pratt 



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy