fbpx

«Ritengo che ci voglia più coraggio a creare cose che poi se ne vanno, che a creare cose che restano» Christo, New York Times

Christo e Jeanne-Claude sono stati una coppia di artisti visionari e pionieri della Land Art, e ancor di più del Wrapping, l’impacchettamento di cose o luoghi. I loro ruoli erano bene distinti, anche se sempre intercambiabili, Christo è la mente progettuale e artistica e a Jean Claude spetta il ruolo di organizzatrice e della stesura dei vari bozzetti. L’occasione del loro primo incontro fu quando Christo Vladimirov Javacheff, fuggito dal regime stalinista si rifugiò in Francia, venne chiamato per ritrarre Madame Denat de Guillebon, la cui figlia era Jeanne-Claude Denat de Guillebon, pare che dal quel momento non si separano più, fintanto che non sopraggiunge la morte di Jeanne-Claude.

Sono del 1958 i primi oggetti imballati le Packed Bottles, qualche anno dopo iniziarono ad impacchettare architetture e ambienti naturali, dai laghi alle montagne, luoghi e monumenti di forte valore iconico, scardinando così le regole del mondo dell’arte con installazioni su larga scala. Nel 1970 Christo impacchetta la statua equestre di re Vittorio Emanuele II in piazza Duomo a Milano, e il monumen­to a Leonardo da Vinci in piazza della Scala. Quest’ultimo lavoro era stato tuttavia accompagnato da feroci proteste dei cittadini, che sfociarono in un incendio ai teli che av­volgevano la statua di Leonardo, e nel 2016 la famosa installazione The Floating Piers sul lago di Iseo.

L’opera qui presentata fa parte del progetto Wrapped Walki Ways realizzato al Jacob Loose Memorial Park di Kansas City in Missouri (USA), un’istallazione di 12.540 metri quadrati di tessuto di nylon color zafferano, stesi a coprire i viali dei giardini e i percorsi da jogging, per un’estensione di 44 chilometri.

Leggi l’articolo completo sulla settimana di Pandolfini, il blog ufficiale di Pandolfini Casa d’Aste.

Immagine in evidenza
Christo, bozza del progetto Wrapped Walki Ways realizzato al Jacob Loose Memorial Park di Kansas City in Missouri (USA)



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy