fbpx

A seguirlo da vicino, il mercato dell’arte può sembrare – a volte – un labirinto in cui è difficile orientarsi. L’avvento degli NFT, street artists quotati milioni, giovanissimi collezionisti che investono su rarità e stranezze, dinosauri battuti all’incanto. Sì, dinosauri.

Effetto Jurassic Park

L’hanno chiamato effetto Jurassic Park, nato immediatamente dopo l’uscita dello storico film di Steven Spielberg, nel 1993. Si tratta del nuovissimo trend in voga soprattutto tra le star di Hollywood, i big della finanza, e i nuovi appassionati di criptovalute: il collezionismo di dinosauri. Negli anni ’90 le prime vendite si vedono negli Stati Uniti, ma è verso il 2006-2008 che le prime aste vengono battute a Londra, Parigi e – infine – Milano.

A febbraio 2021, Cambi è stata la prima Casa d’Aste in Italia a offrire all’incanto un dinosauro, un esemplare di Othnielosaurus aggiudicato a 300 mila euro.

Othnielosaurus aggiudicato a 300 mila euro durante l’asta “Mirabilia” del 25 Febbraio 2021

L’identikit del collezionista di dinosauri

Iacopo Briano, è uno dei pochissimi esperti di questo settore che sa dove e come trovare i dinosauri… e venderli. Grazie a lui abbiamo chiarito l’identikit di questo nuovo intraprendente collezionista: appassionato di arte contemporanea, design e wunderkammer, i suoi interessi sono eterogenei e non vincolati ad uno specifico settore. Ama comporre collezioni variegate, divertendosi con il mix&match. Il dinosauro è per lui qualcosa “out of the ordinary”, una rarità della scienza da poter ammirare nel proprio salotto.

Comprare un dinosauro può essere visto anche come un investimento, ma comprarli con il solo intento speculativo non è la migliore mossa che si possa fare: sul mercato ce ne sono pochi, ed è meglio che finiscano nelle “mani giuste”.

Henry, Hypacrosaurus sp. (costruzione)

I dinosauri e il commercio

Viene spontaneo chiedersi se possano essere messi in vendita tutti i resti di dinosauro. La risposta è no: i resti trovati in Italia non possono finire all’incanto, perché ciò che si trova nel sottosuolo deve restare in collezioni pubbliche. In altri paesi, però, la legge è diversa. Negli Stati Uniti il reperto è di proprietà di chi possiede quel terreno, e per questo in America il commercio dei fossili esiste dal 1850. In Cina, al contrario, non possono essere esportati fossili di vertebrati.

Muoversi in questo intricato mercato è quindi da fare con attenzione e conoscenza.

Leggi l’articolo completo su Cambi Conversation, il blog ufficiale di Cambi Casa d’Aste.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy