fbpx

Circa 200 opere di arte contemporanea verranno battute all’asta venerdì 1 ottobre per sostenere il bambino di Luana D’Orazio, la giovane operaia morta in un incidente sul lavoro in un’azienda tessile nel pratese. Ad ideare l’iniziativa, il collezionista Carlo Palli

Un’asta di beneficenza per sostenere il figlio di Luana D’Orazio, la giovane operaia di 22 anni che nel maggio scorso ha perso tragicamente la vita in un incidente sul lavoro a Montemurlo, in provincia di Prato. Saranno 182 le opere di arte contemporanea che venerdì 1° ottobre verranno messe in vendita da Farsettiarte a Prato. L’intero ricavato verrà devoluto, attraverso la Fondazione Opera Santa Rita, al piccolo Alessio di 5 anni a sostegno del suo futuro.

Un’iniziativa lodevole che porta la firma del mercante-collezionista Carlo Palli, il quale, insieme alla Farsettiarte, ha raccolto in tempi record quasi duecento di opere di artisti italiani ed esteri, per presentarle all’asta nella giornata di venerdì.

Grazie all’ampia clientela della galleria, il catalogo dell’asta – consultabile online sul sito di Farsettiarte – sta suscitando l’interesse di diversi collezionisti provenienti da tutta Italia, non solo pratesi, che hanno accolto di buon grado l’invito della casa d’aste a favore dell’iniziativa benefica.

L’asta si terrà venerdì alle ore 17:30 con diverse modalità: in presenza e online collegandosi alla piattaforma, tramite commissioni scritte e telefoniche oppure tramite e-mail all’indirizzo pallicollection@gmail.com.

Il catalogo presenta opere di personalità artistiche molto diverse tra loro, donate da collezionisti o dagli autori stessi, tra quali spiccano opere di Lorenzo Viani (“Senza titolo”, lotto 174), Antonio Bueno (lotti 24-25-26), Ugo Carrega (“La riconciliazione degli opposti”, lotto 40) Gaspare Canino (“Senza titolo”, lotto 32).
Su tutti i lotti in catalogo non verrà applicata la commissione al prezzo di aggiudicazione.

«La vicenda di Luana ci ha colpito moltissimo – ha spiegato Carlo Palli. Questa ragazza così giovane morta mentre lavorava è diventata un po’ la figlia di tutti noi mi è sembrato naturale fare qualcosa per ricordarla pensando ad aiutare il suo bambino che crescerà senza di lei. Le artiste e gli artisti hanno risposto con grande generosità e ringrazio tutti, uno per uno. Del resto l’arte vera, quella migliore, è sempre profondamente legata alla realtà, anche quando da essa si astrae sperimentando e ricercando nuovi percorsi».

Oltre alla Farsettiarte, hanno patrocinato l’iniziativa i Comuni di Prato e Montemurlo, TV Prato e Opera Santa Rita Fondazione Onlus.

Asta Per Luana
Venerdì 2 ottobre ore 17.30
Galleria Farsettiarte, viale della Repubblica (area Museo Pecci) – Prato
Esposizione da lunedì a venerdì 9,30-13 / 15,30-19



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy