fbpx

Dalla Grecia antica ad oggi, alla moneta sono riservate peculiarità altre rispetto alla mera funzione economica come mezzo di scambio. È anche reperto storico, strumento di comunicazione, simbolo, opera d’arte. Introdotta probabilmente in Lidia tra il VII e il VI secolo, la moneta nasce per semplificare le operazioni di pagamento dei mercenari, ma già dopo poco tempo diventa simbolo dell’esistenza e dell’autonomia della polis, un legame ideologico che è rimasto vivo per lungo tempo.

Regno d’Italia, Vittorio Emanuele III di Savoia, 1900-1946. Moneta 100 Lire 1903 (Aquila), in vendita nell’asta di Numismatica da Cambi Casa d’Aste il 21 settembre

In argento, elettro, oro e bronzo, le monete iniziarono a circolare ampiamente dal VI secolo a.C.: le tecniche di fabbricazione si perfezionarono, garantendo una maggiore precisione nel peso e incrementando la varietà tipologica.

Nel periodo della Grecia classica le monete erano soprattutto in argento, metallo facilmente reperibile, mentre le monete di elettro (una lega naturale d’oro e argento) restarono limitate a poche località dell’Asia Minore. Le monete in oro iniziarono a circolare intorno all’età di Filippo il Macedone, e il bronzo – già oggetto di scambio tra le popolazioni indigene – venne impiegato per la prima volta alla fine del V secolo in Sicilia e nella Magna Grecia.

Dalla funzione economica alla funzione politica e culturale

Raffinati capolavori dell’arte incisoria antica, le monete erano anche strumenti di comunicazione e propaganda, ovvero mezzi per veicolare all’Impero i messaggi che l’Imperatore voleva trasmettere alla popolazione. Oggi questi oggetti sono importantissimi documenti storici: differenza di ogni altro genere di manufatto, infatti, le monete hanno sempre mantenuto la connotazione di arte ufficiale e quindi il massimo rispetto per la tradizione culturale e religiosa della società.

Busto di Napoleone a d. R/ Bonaparte Primo Console a cavallo verso s. in uniforme da Generale alza i fulmini contro il massiccio del San Bernardo, a s. Opus Montagny – Andrieu. Bramsen 32. Esslin 827 (bronzo). Julius 782 (bronzo). Turr. 182 (5° tipo). diam. mm. 59,4. q.FDC , medaglia in argento anno VIII (1800), in vendita nell’asta di Numismatica da Cambi Casa d’Aste il 21 settembre

Oltre a svolgere un rilevante ruolo sul piano politico, economico, culturale e iconografico, le monete erano arricchite anche da diversi significati simbolici: sono un esempio gli oboli posti nella bocca dei defunti perché potessero pagare il passaggio nel traghetto a Caronte, oppure le monete imperiali trovate apposte sui loculi dei primi cristiani nelle catacombe romane, o ancora le monete poste nelle fondamenta di una nuova costruzione per segnarne l’inizio.

In aggiunta, molti artisti e incisori hanno collaborato nell’incisione dei conii: è il caso degli “antichi” Cimone e Eveneto, e dei rinomati Benvenuto Cellini e Leone Leoni.

Benvenuto Cellini, medaglia di Alessandro de’ Medici. Argento. 3×3 cm. 1530. Museo Nazionale del Bargello di Firenze

Il collezionismo di monete

Il collezionismo numismatico è una delle forme di collezionismo più antiche, nato proprio con l’intenzione di rivivere queste tradizioni del passato, tornare indietro nel tempo e nello spazio raccogliendo preziosi documenti della storia dell’Uomo. Si tratta di un fenomeno posteriore alla loro nascita ma comunque risalente all’antichità: i primi a raccogliere diversi esemplari con fine collezionistico furono gli imperatori romani, ed era uso comune – nel periodo tardoantico – incastonare una moneta nel girocollo come pendente.

È solo con l’Umanesimo, e in particolare con Francesco Petrarca, che ha inizio il vero e proprio collezionismo numismatico che conosciamo oggi. Altri grandi collezionisti furono Lionello d’Este, Cosimo de’ Medici, lo stesso Vittorio Emanuele III di Savoia. Collezionare monete a quell’epoca era un modo per studiare l’antica Roma e l’antica Grecia, realtà verso cui in Italia c’è sempre una sorta di venerazione.

Leggi l’articolo completo su Cambi Conversation, il blog di Cambi Casa d’Aste.

Immagine in evidenza
Asta di Numismatica Cambi Casa d’asta il 21 settembre


Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy