fbpx

La Fashion Week di New York si è chiusa con una grande notizia dal mondo dell’arte: la vendita all’asta dei capi appartenuti ad André Leon Talley, ex Vogue, che ha moltiplicato le stime di partenza. Il totale raccolto per i 64 lotti è stato di 1,4 milioni di dollari. Il ricavato è stato devoluto a beneficio di due chiese care al celebre stilista americano.

André Leon Talley, ex direttore creativo di Vogue, è stato un gigante del mondo della moda. Conosciuto per il suo spirito impeccabile, la sua passione per i sontuosi caffettani e la sua abilità nel  dire sempre la sua, Talley è stato ex collaboratore di celebrità come Andy Warhol, Diana Vreeland, Karl Lagerfeld e Anna Wintour. Nel suo memoir “Trincee di Chiffon” del 2020 aveva raccontato la sua clamorosa rottura con Wintour, dimostrando ancora una volta il suo carattere forte e la sua spiccata personalità.

André Leon Talley, courtesy of Vogue ©

La vendita all’asta dei suoi cimeli e capi unici è l’ultimo tra gli esempi in cui il valore degli oggetti appartenuti a celebrità supera di gran lunga le aspettative. Da quello del 1996, quando Caroline Kennedy mise all’incanto oggetti appartenuti della madre Jackie, fino all’asta di Audrey Hepburn nel 2017 e di Zsa Zsa Gabor l’anno successivo, le stime sono state sempre al rialzo.

In questa occasione gli occhi degli acquirenti erano puntati su tre valigie Louis Vuitton personalizzate col monogramma, battute per 94.500 dollari, e su due valigie, arricchite dai graffiti di Stephen Sprouse, che sono salite a 69.300 dollari. L’enorme piumino rosso di Norma Kamali, che avrebbe ispirato quello di Alaia, indossato da Rihanna al Superbowl, è stato venduto, invece, per oltre 25.000 dollari, rispetto alla stima iniziale di 500-800 dollari. Infine, un caffettano di broccato d’oro dello stilista di Harlem Dapper, valutato 1.000 dollari, è stato invece acquistato per oltre 16.000 dollari.

In conclusione, il caso di André Leon Talley dimostra ancora una volta l’enorme fascino che le celebrità possono esercitare sul pubblico, trasmesso soprattutto dalla passione che questi artisti nutrono per l’arte e la moda.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy