fbpx

Dopo l’annullamento dell’evento nel 2020 a causa della pandemia, la fiera d’arte contemporanea più importante al mondo torna finalmente in presenza e annuncia la lista delle gallerie, provenienti da 33 paesi, che esporranno opere di maestri moderni e giovani emergenti. L’appuntamento è per il 24 – 26 settembre al Messe Basel di Basilea.

273 le gallerie selezionate, provenienti da ogni angolo del pianeta, che esporranno le opere moderne e contemporanee di artisti conosciuti ed emergenti durante la prossima edizione di Art Basel, la fiera del mercato internazionale dell’arte più celebre al mondo, calendarizzata per il 24 – 26 settembre 2021 a Basilea.

Dopo lo stop nel 2020 imposto dall’emergenza sanitaria l’appuntamento svizzero dell’edizione 2021 si svolgerà in presenza, nei padiglioni del Messe Basel; ci sarà la possibilità di seguire l’evento anche da remoto, in diretta streaming e di fruire delle numerose esperienze virtuali, collegandosi alla piattaforma Art Basel Live, inaugurata la prima volta nel 2019 in occasione di Art Basel Hong Kong.

 Jeff Koons’s, “Sacred Heart” (Magenta/Gold), Stand Gagosian edizione 2019 di Art Basel Hong Kong. Ph. Courtesy Art Basel

“Sebbene la pandemia sia stata un’occasione di resilienza e innovazione, non è sempre stata un momento di crescita: i mecenati spesso non sono stati in grado di scoprire il lavoro di nuovi artisti, e le gallerie non hanno avuto grandi opportunità di incontrare nuovi collezionisti”, ha commentato il Global Director di Art Basel, Marc Spiegler. “Ecco perché è importante organizzare la nostra di nuovo in presenza, sfruttando le innovazioni digitali già utilizzate lo scorso anno per continuare a coinvolgere un pubblico più ampio possibile da tutto il mondo […]”.

“Art Basel Live è un importante passo avanti rispetto alla semplice visita degli stand online, che abbiamo lanciato nel 2020, che ci permette di offrire un ricco palinsesto digitale che si affianca all’esperienza fisica della fiera. Crediamo molto nelle opportunità creative che questo modello offre a noi e alle nostre gallerie”.

Tra le gallerie selezionate per la nuova edizione di Art Basel 2021 – provenienti da Europa, Asia, America e Africa -, 24 sono al loro primo debutto. Non mancherà la presenza delle italiane, tra le quali spiccano Alfonso Artiaco, Galleria Continua, Galleria Raffaella Cortese, Cardi Gallery, Massimo De Carlo, Galleria Lorcan O’Neill, Galleria Massimi Minini, Galleria Franco Noero, A arte Invernizzi, Galleria Christian Stein, Galleria dello Scudo, kaufmann repetto, P420, Lia Rumma, Magazzino, Gió Marconi, Victoria Miro, Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Zero…

Le opere delle 273 gallerie presenti saranno suddivise nelle sezioni Main Selection, Feature (progetti di artisti noti), Statements (monografiche di giovani gallerie e autori emergenti), Unlimited (opere monumentali) e Parcours (opere installate nel centro storico di Basilea). Parallelamente all’evento, nella Messeplatz di Basilea verranno proposti al pubblico gli interventi site specific delle artiste Monster Chetwynd e Cecilia Bengolea.

In occasione dell’edizione 2021 della fiera internazionale di arte contemporanea più influente al mondo, è di questi giorni la notizia del lancio di Intersections, il podcast firmato Art Basel che riunisce importanti artisti, architetti, galleristi, designer, musicisti e collezionisti internazionali per immergersi nella loro passione per l’arte ed invitare a riflettere sulle dinamiche della cultura contemporanea.

Tra gli ospiti della piattaforma streaming di approfondimento, il pluripremiato architetto David Adjaye, che spiega come il suo progetto ad Accra stia progressivamente ridisegnando la capitale ghanese e il rapper e produttore discografico Swizz Beatz, che evidenzia quelli che sono i punti di incontro tra attivismo e collezionismo.

Per ascoltare in streaming i podcast su Intersections: www.artbasel.com

In anteprima
Art Basel edizione 2019
Courtesy Art Basel



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy