fbpx

Durante i lavori di restauro, la famosa Villa di Giacomo Puccini a Torre del Lago è stata oggetto di un singolare rinvenimento: una bellissima serie di decorazioni a tempera risalenti ai primi del Novecento.

La dimora di Giacomo Puccini di Torre del Lago, in provincia di Lucca, di recente è stata protagonista di uno straordinario rinvenimento durante i lavori di restauro: un ciclo di decorazioni a parete realizzata a tempera realizzate presumibilmente tra il 1905 e il 1910. La scoperta è stata fatta nella sala chiamata “Omnibus”, al piano terra dell’abitazione, dove Puccini componeva la sua musica e accoglieva gli ospiti. Ad annunciare la notizia la stessa Fondazione Simonetta Puccini, fondata nel 2005 dalla nipote del compositore lucchese, oggi proprietaria della Villa sul Belvedere di Torre del Lago.

Al momento non è possibile identificare l’autore delle decorazioni. Le decorazioni rinvenute nella fascia tra il soffitto a cassettoni e le finestre al piano terra, raffigurano un corpus di soggetti marini su sfondo verde oliva, di evidente richiamo all’ispirazione giapponese tanto cari all’artista e amico Galileo Chini, tra cui spiccano dei coralli rossi e delle carpe dal corpo bianco puntinato.

La villa pucciniana fu realizzata su una preesistente torre di guardia che poggiava le basi a pochi metri sopra il livello dell’acqua del lago, dagli architetti Luigi De Servi e Giuseppe Puccinelli, insieme a Galileo Chini e Plinio Nomellini. Secondo gli archivi di Villa Puccini le figure intere presenti sulle pareti, oggi deturpate dall’umidità, furono opera di Nomellini.

“Si sapeva che le figure di Nomellini, annerite e deturpate dall’umidità, erano state ricoperte da stoffe e si pensava dunque che sotto non ci fosse più niente” ha spiegato la Fondazione Simonetta Puccini”. “Per questo è stata davvero una grande sorpresa trovare queste fasce decorate, durante lo smontaggio delle sete per il loro restauro. Si collocano presumibilmente tra il 1905 e il 1910, successive a quelle di Nomellini, ne è stata trovata testimonianza in alcune foto dell’epoca conservate nell’archivio Puccini”.

Le decorazioni saranno oggetto di studio e documentazione, ma nel frattempo saranno straordinariamente visibili al pubblico durante tutta l’estate, fino ad agosto, dal lunedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.40 e dalle ore 15.00 alle 18.00 (nelle serate del Festival Pucciniano, l’orario pomeridiano sarà 16.00 – 20.40).

In anteprima
Le decorazioni di Villa Giacomo Puccini a Torre del Lago (LU)  durante gli interventi di restauro della villa
Courtesy La Nazione



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy