fbpx

Palazzo Strozzi celebra i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, con una grande mostra dedicata all’arte contemporanea internazionale degli ultimi decenni. Intitolata “Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye”, la mostra rappresenta una vera e propria panoramica dell’arte contemporanea degli ultimi decenni, con oltre 70 importanti opere che abbracciano un’ampia gamma di stili e discipline

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo celebra un traguardo importante con l’arrivo della sua collezione di arte contemporanea allo storico Palazzo Strozzi di Firenze. Trent’anni fa, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, una giovane collezionista torinese, visitava gli studi di artisti londinesi affidandosi al proprio intuito per selezionare le opere più interessanti del periodo. La sua intuizione si dimostrò vincente, come dimostra l’acquisizione di “1000 Names” di Anish Kapoor, una delle prime opere che segnò l’inizio di una collezione destinata a diventare tra le più prestigiose a livello internazionale.

Oggi, la collezione Sandretto Re Rebaudengo è un simbolo dell’arte contemporanea italiana e internazionale, grazie alla lungimiranza della sua fondatrice e all’attenzione continua nella valorizzazione delle tendenze più innovative del panorama artistico contemporaneo.

Non è un caso che il primo trentennio della collezione sia celebrato proprio a Palazzo Strozzi, luogo significativo nella storia dell’arte, rinascimentale e contemporanea, e di secoli di mecenatismo, dando prova di essere un’istituzione in stretto dialogo con il presente, con un’importante mostra primaverile.

Intitolata “Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye“, l’esposizione, offre al pubblico un’occasione unica per ammirare alcune delle opere più significative della collezione. La mostra sarà ospitata in tutti gli spazi di Palazzo Strozzi, dal Piano Nobile alla Strozzina, dal 4 marzo al 18 giugno 2023 e includerà opere dei più importanti artisti contemporanei internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Sarah Lucas, Damien Hirst, Lara Favaretto, Cindy Sherman, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Josh Kline, Lynette Yiadom-Boakye e Rudolf Stingel.

Organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, l’esposizione intende esplorare le principali ricerche artistiche degli ultimi quattro decenni attraverso una vasta gamma di discipline, tra cui pittura, scultura, installazione, fotografia, video e performance.

Grazie alla nuova installazione nel cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi, i visitatori potranno immergersi in un percorso alla scoperta dei grandi protagonisti dell’arte internazionale degli ultimi anni e delle giovani generazioni emergenti, esaltando il dialogo tra Palazzo Strozzi e l’arte contemporanea. Questa mostra rappresenta un’opportunità unica per apprezzare alcune delle opere d’arte più significative dell’ultimo secolo e scoprire le tendenze più innovative dell’arte contemporanea.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy