La mostra presenterà una vasta selezione di opere dell’artista giapponese, tra cui le sue famose installazioni immersive, le sue sculture e le sue pitture psichedeliche. La rassegna si terrà dal 17 novembre 2023, fino al 14 gennaio 2024
La famosa artista giapponese Yayoi Kusama sarà al centro dell’attenzione del pubblico durante la Capitale Italiana della Cultura 2023 a Bergamo-Brescia. La mostra, chiamata Infinito Presente, si terrà presso il Palazzo della Ragione a Bergamo dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 e sarà uno degli eventi principali della programmazione. La mostra vedrà l’esposizione di Fireflies on the Water, una delle celebri Infinity Mirror Room di Kusama, proveniente dal Whitney Museum of American Art di New York, che sarà presentata per la prima volta in Italia. Gli organizzatori definiscono la mostra come “una straordinaria operazione artistica e culturale”.
“È una mostra ambiziosa e speciale, resa possibile da un progetto articolato, che ha richiesto due anni di lavoro, e dai rapporti internazionali con il Whitney Museum of American Art, senza dubbio uno dei più importanti musei al mondo”, ha dichiarato il curatore della mostra Stefano Raimondi, fondatore e direttore di The Blank Contemporary Art. “Yayoi Kusama è un’artista amata in modo trasversale da più generazioni e pubblici, capace di meravigliare e stupire, e la stanza Fireflies on the Water è sicuramente la più adatta a sottolineare le tematiche che accompagnano Bergamo Brescia nell’anno della Capitale Italiana della Cultura, che affrontano i temi della resilienza, della cura, per aprirsi infine a una nuova dimensione piena di luce, energia e sconfinate possibilità”.

“Fireflies on the Water”, l’installazione di Yayoi Kusama, sarà parte di un percorso curato da Maria Marzia Minelli che ripercorre la storia artistica dell’artista giapponese. Si tratta di un ambiente buio delle dimensioni di una stanza, interamente rivestito di specchi. Al centro dell’installazione una pozza d’acqua, su cui sporge una piattaforma panoramica, circondata da 150 luci sospese dal soffitto, che creano l’effetto di lucciole. Grazie ai riflessi e ai giochi di luce, lo spazio appare infinito, un elemento distintivo della pratica artistica di Kusama.
La rassegna bergamasca sarà un’occasione unica per gli appassionati dell’arte di conoscere più da vicino il lavoro di questa artista straordinaria.
Chi è Yayoi Kusama
Yayoi Kusama è una delle artiste contemporanee più famose e influenti al mondo, con una carriera che abbraccia oltre 60 anni di attività artistica. Nata a Matsumoto, in Giappone, nel 1929, ha iniziato la sua carriera artistica negli anni ’50 a Tokyo, dove ha sviluppato il suo stile distintivo caratterizzato da una vasta gamma di colori vivaci e motivi ripetitivi. Kusama ha poi trasferito la sua attività artistica a New York negli anni ’60, dove ha ottenuto un grande successo grazie alle sue installazioni immersive e alle sue sculture che combinavano elementi del pop art e del minimalismo.
È nota al grande pubblico soprattutto per il suo stile distintivo che utilizza una vasta gamma di colori vivaci e motivi ripetitivi, spesso creando effetti visivi ipnotici e psichedelici. Tra le sue opere più famose ci sono le installazioni come “Infinity Mirror Rooms”, dove l’artista utilizza specchi e luci per creare effetti visivi ipnotici e psichedelici, ma anche le sue sculture a forma di zucca e i suoi dipinti in cui i motivi ripetitivi creano un senso di profondità e di infinito.
Kusama ha anche lottato con problemi di salute mentale lungo tutta la sua vita, che hanno influenzato la sua arte e la sua vita personale. Oggi vive a Tokyo, dove continua a creare opere d’arte che sono esposte in tutto il mondo. Di recente le sua arte ha invaso la città di Doha in occasione dei mondiali di calcio in Qatar, per non parlare della recente collaborazione con il pilastro della moda di lusso Louis Vuitton, per l’inaugurazione dello store milanese della Maison a due passi da piazza San Babila, all’interno dello storico ex Garage Traversi di via Bagutta.