fbpx

Fino al 4 ottobre 2021 il MANN di Napoli ospiterà “Moebius – Alla ricerca del tempo”, la più grande mostra mai realizzata dedicata a uno dei più importanti fumettisti di tutti i tempi

Moebius, all’anagrafe Jean Henri Gaston Giraud (1938 – 2012) è uno dei più grandi maestri del fumetto e dell’illustrazione della storia: un artista visionario dotato di un’incredibile fantasia che, grazie alla sua maestria è stato capace di produrre straordinarie atmosfere fantastiche, entrate a tutti gli effetti nell’immaginario collettivo contemporaneo. I soggetti e le immagini fantascientifiche prodotte nel corso della sua fortunata carriera, come Blueberry, Arzach, L’incal o Il garage ermetico, sono considerate dei veri e propri capisaldi del fumetto moderno, divenute delle vere fonti di ispirazione per intere generazioni di illustratori che gli si sono succeduti.

Per omaggiare Moebius e la sua arte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli lo scorso 10 luglio ha inaugurato “Moebius – Alla ricerca del tempo“, la più grande mostra mai dedicatagli prima d’ora sul suolo italiano. Rimandata a causa dell’emergenza sanitaria – originariamente la mostra avrebbe dovuto tenersi dal 30 aprile al 7 settembre 2020 – la mostra ripercorre le tappe salienti della ricerca artistica del maestro francese della nona arte, con una selezione dei suoi lavori più significativi.

In tutto 330 opere che saranno distribuite lungo le ampie sale del museo napoletano riservate alla preistoria: dal maggiore Grubert, al guerriero Arzak, passando per i viaggiatori spaziali Stel e Atan e le creature fantastiche tratte da Le faune de Mars e Inside Moebius, ma si potranno ammirare anche alcune illustrazioni ispirate ai mitologia greca, poste per l’occasione in stretto dialogo con la sezione Magna Grecia del museo. Non mancherà naturalmente la sezione dedicata ai legami tra Moebius e l’Italia, in modo particolare la città di Napoli, protagonista di molte sue storie a fumetti, come Vedere Napoli e Muori e poi Vedi Napoli. A proposito dell’evento, il Direttore del MANN, Paolo Giulierini ha dichiarato: “Le opere del grande artista francese che amava Napoli e l’archeologia dialogano con i nostri reperti più antichi, in un’esposizione unica, attesa da tutti gli appassionati”.

Allestimento mostra Moebius – Alla ricerca del Tempo, MANN © Mœbius Production

La mostra intende far immergere il pubblico all’interno dell’universo immaginifico del celebre illustratore, attraverso tavole, quadri, fotografie e acquerelli, ma ci sarà spazio anche per l’innovazione, con una sezione interamente dedicata alla realtà aumentata. Presenti anche una sezione incentrata sulla dimensione più intima del lavoro di Moebius, con l’esposizione del progetto 40 jour dans le Désert B e una dedicata a Dante di cui quest’anno ricorre il 700esimo anniversario della sua morte con una serie di tavole ispirate ai canti del Paradiso della sua Commedia.

Inserita all’interno del progetto OBVIA – Out of Boundaries Viral Art Dissemination dell’Università di Napoli Federico II, l’esposizione è organizzata da Comicon – Salone Internazionale del Fumetto con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e dell’Institut Français di Napoli.

“Cavalcare pterodattili attorno a fantastici scenari o muoversi all’interno di enormi carcasse di dinosauri, in un tempo che contempla un futuro al passato, rimandi a civiltà che furono, relitti superstiti di antichi mondi tecnologici, non è una mera dimensione onirica: è un’esperienza concreta che si può fare addentrandosi nelle tavole a fumetti di Moebius. Dopo le straordinarie mostre di Hugo Pratt, dedicata a Corto Maltese, e di Tanino Liberatore, il MANN e ‘Comicon’ presentano al grande pubblico un altro gigante del fumetto: ‘Moebius. Alla ricerca del Tempo’. Le opere del grande artista francese che amava Napoli e l’archeologia dialogano con i nostri reperti più antichi, in un’esposizione unica, attesa da tutti gli appassionati” ha dichiarato il Direttore del MANN di Napoli, Paolo Giulierini.

In anteprima
Le Fil d’Ariane © Mœbius Production, Museo Archeologico Nazionale di Napoli



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy