fbpx

Elegante e risoluta, negli anni ’70 Terry Vaina era una delle pochissime donne che si potevano incontrare in cantiere: non solo una professionista di fama internazionale, ma anche un esempio di determinazione e anticonformismo. Oggi la sua collezione è proposta all’incanto dalla Casa d’Aste Cambi di Genova: una raccolta di opere che descrive la sua straordinaria vita e carriera da creativa, in continuo movimento tra Roma, Parigi e il Messico.

Terry Vaina: la vita
Nata a Milano nel 1941, Terry Vaina si appassiona presto all’arte decorativa e – dopo il diploma all’Accademia di Brera – inizia ad affiancare Lyda Levi nella diffusione dei mobili McGuire. La sua carriera subisce una svolta con la conoscenza dell’architetto Luigi Sturchio, con cui collabora al famosissimo Yacht Nabila, commissionato dall’imprenditore saudita Adnan Khashoggi e definito – al momento del varo – la “barca più spettacolare al mondo”.

A Roma Vaina inaugura lo studio Art and Design, dove propone importanti collezioni di mobili da lei disegnati. In quegli anni, Paolo Bulgari le affida la progettazione e l’arredamento delle sue dimore a Roma e a Londra. La collaborazione con Gianfranco Ferré segna un altro passo in avanti nella carriera di Vaina: con lui disegna collezioni di rivestimenti maiolicati nella linea Ferré Arredamento.

Tra i suoi progetti più importanti, alcuni si trovano nell’incantevole Capri. È il caso della Villa sulle pendici del Sopramonte, ristrutturata insieme all’architetto Giò Accolti Gil e ricavata da una cisterna/fortezza del 1200. Ogni forma qui si lega agli antichi motivi dell’architettura locale, un esemplare recupero dell’osmotica relazione tra civiltà e natura.

Nel cuore di Roma, ricordiamo l’intervento di Vaina a Palazzo Taverna, l’abitazione della nota mecenate e promotrice culturale Graziella Lonardi Buontempo. Il prestigioso luogo d’incontro fu ristrutturato dalla designer con grandissimo rispetto per la personalità e la filosofia di vita della proprietaria. Sempre nella capitale, Vaina progetta ed arreda le case di Joelle Almagià, di Gabriella Farinon e di molti altri protagonisti del mondo dello spettacolo e dell’arte.

Il design e il mosaico
Al piano inferiore del suo atelier in Via Parioli, Terry Vaina inaugura la celebre Scuola di Mosaico, dopo averne imparato l’arte da un restauratore del Vaticano.

Leggi l’articolo completo su Cambi Conversation, il blog ufficiale di Cambi Casa d’Aste.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy