Negli ultimi mesi il podcast è stato uno degli strumenti più apprezzati online, per diffondere informazione, cultura e intrattenimento, dando inizio ad un circuito fruttuoso di interviste, racconti e dialoghi che hanno visto artisti, intellettuali e personaggi più o meno illustri protagonisti di interessanti riflessioni sull’attuale situazione italiana e sui cambiamenti causati dall’emergenza sanitaria.
Ancora oggi, che siamo pronti a lasciarci alle spalle questa crisi drammatica, il podcast rimane uno dei medium di divulgazione e di approfondimento tra i più potenti, proprio per la sua facilità di riproduzione e di fruizione, con una serie di contenuti audio monotematici ascoltabili on-demand da qualsiasi dispositivo.
Esistono podcast per tutti i gusti ed interessi: dai radiodrammi, ai racconti seriali, a bollettini su notizie di attualità, fino ad approfondimenti tra appassionati e cultori di uno specifico argomento, dalla letteratura alla filosofia, dalla musica alla scienza, fino all’arte. E’ il caso di “Parlami di lei”, un podcast sull’arte a cura del critico Pietro Gaglianò, prodotto da Libreria Brac di Firenze in collaborazione con Scripta Festival e Radio Papesse.
Disponibile dallo scorso 10 giugno sulle più importanti piattaforme di podcasting, “Parlami di lei” è una serie di sei episodi legati tra di loro da un unico fil rouge, con la voce di sei diverse personalità del mondo dell’arte: dal filosofo Nicolas Martino, la critica d’arte Emanuela De Cecco, l’attrice e drammaturga Chiara Lagani, l’artista visivo Flavio Favelli, il poliedrico musicista e artista visivo Roberto Paci Dalò e l’artista ed editrice Giovanna Silva. A tutti loro Pietro Gaglianò pone un’unica domanda: “Parlami di lei”. Un interrogativo sull’arte, sulla sua presenza, sul silenzio, sul rumore che fa.
E’ possibile ascoltare il podcast “Parlami di lei” su Spotify, Apple Podcast, ITunes e Spreaker. Il primo episodio della serie, è già fruibile online ed è affidato alle voce e alle parole del filosofo Nicolas Martino, autore, insieme a Francesco Raparelli, degli scritti di Hans-Jürgen Krahl «L’intelligenza in lotta. Sapere e produzione nel tardocapitalismo». Martino è anche editor della rivista «OperaViva Magazine», ed è stato nel 2017 co-curatore alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma delle mostre “Sensibile comune – Le opere visive”.
I prossimi appuntamenti vedranno protagonisti il 17 giugno Giovanna Silva, mentre il 24 giugno sarà il turno di Flavio Favelli. Il 1° luglio “Parlami di lei” ospiterà la critica Emanuela De Cecco, l’8 invece sarà il turno di Chiara Lagani. L’ultima uscita è con Roberto Paci Dalò, on-air il prossimo 15 luglio.