fbpx

Superstudio è il nome di un gruppo di architetti  – Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia, Piero Frassinelli, Roberto Magris e Alessandro Magris – che dal 1966 al 1978 ha aggiunto un contributo significativo alla storia del design italiano e mondiale. L’obiettivo ultimo, la forza motrice del gruppo, era quella di trovare spazi di libertà per sperimentare e per sentirsi liberi di provare. Per vivere in un mondo creativo e vero, la loro riflessione era che non bastasse continuare a respirare, bensì servisse la potenza creatrice della reinvenzione continua.

Non un ritorno all’artigianato autarchico, né un’adesione al consumismo insignificante, ma un procedere oltre, verso la creazione di un design di evasione, svincolato da funzionalismo e razionalismo ed ancorato invece alla poesia e al vivere umano per recuperare, oltre alla funzione dell’oggetto, una dimensione contemplativa. L’uomo vive in stanze, senza sorprese: l’introduzione di oggetti poetici in queste stanze mira a scardinare l’apatia e a solleticare tutto l’arco sensoriale (visivo e tattile in primo luogo) per richiamare interesse e ispirare comportamenti consapevoli.

Superstudio, divano componibile modello Bazaar (1968). In vendita da Cambi Casa d’Aste il 23 giugno 2021, Asta Fine Design.

Superstudio crea architetture impossibili e , soprattutto, oggetti impossibili da ignorare, ingombranti fisicamente ed emotivamente, da amare e odiare ma sempre orientati a esorcizzare l’indifferenza, a rompere la catena del semplice “respirare regolarmente” per tornare quindi a vivere.

Il Bazar

Uno dei prodotti più iconici e meno diffusi del gruppo dei Superstudio è il divano Bazaar, una poltrona componibile in vetroresina, rivestita in tessuto colorato sintetico, quasi un tappeto, finalizzato a creare un ambiente nell’ambiente, una zona parzialmente delimitata e riservata a un confronto conviviale. Il Bazaar nasce per ospitare sia l’individuo che il gruppo, con degli schienali alti che proteggono dall’esterno e ti isolano in un ambiente confortevole per discutere e condividere. Impossibile da ignorare e visionario nelle forme, il Bazaar è una scultura casalinga che sorprende e suscita la riflessione in chi la osserva.

Superstudio, divano componibile modello Bazaar (1968). Struttura in resina poliestere e fibra di vetro a doppia curvatura con rivestimenti in tessuto acrilico.

Il tratto inconfondibile del genio, che ritroviamo anche in questa creazione, si manifesta quando l’osservatore non riesce a distogliere gli occhi da un oggetto che dovrebbe essere semplice: il Bazaar svolge egregiamente il suo compito pratico e, allo stesso tempo, ne assume anche uno più poetico, un ruolo cioè votato all’ispirazione e alla contemplazione.

Leggi l’articolo completo su Cambi Conversation, il blog di Cambi Casa d’Aste.

Immagine in evidenza
Superstudio
Arch. tti Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia, Piero Frassinelli, Roberto Magris e Alessandro Magris 

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy