Il termine “responsabilità sociale” ormai fa parte del nostro vocabolario e ognuno di noi nel suo piccolo si sta impegnando per fare del suo meglio a riguardo. Il mondo della moda e del design ne ha preso atto già da tempo: nessuno, infatti, può più permettersi di ignorare e non prestare attenzione a certi argomenti e molti marchi, presa coscienza, ne hanno fatto una missione per le loro collezioni e per il futuro.
Ma qual è esattamente il significato di questa parola? Alla base di tutto c’è la consapevolezza del produttore che decide di investire in una filiera corretta prestando attenzione a questi fattori (tutti interconnessi): ambientale, economico e sociale. Quindi, visto che stiamo parlando di gioielli, oltre a farci domande di natura “etica” del tipo: «come sono state recuperate le materie preziose?» oppure, «da chi sono state assemblate?» o ancora, «i lavoratori, nel fare il loro mestiere, sono stati rispettati?», dovremmo anche interrogarci sul contributo che il settore della Gioielleria può dare alla società in termini di “assistenza” alla comunità.
Ed è soprattutto per opera della pandemia e dell’emergenza sanitaria che oggi riscopriamo un valore che da tempo ormai stava lasciando il passo al consumismo di massa e al desiderio di mero profitto: la compassione e l’attenzione verso il prossimo.
Anche la Casa d’Aste Pandolfini fa la sua parte in tutto questo mettendo a punto scelte consapevoli al fine di migliorare la propria performance in termini di responsabilità sociale d’impresa e promuovendo azioni volte a dare un valore civico e comunitario aggiuntivo al proprio operato. L’impegno di Pandolfini, infatti, si è concretizzato e continua a realizzarsi oggi mettendo all’asta gioielli il cui ricavato andrà a sostegno di associazioni e organizzazioni internazionali che offrono assistenza medico-sanitaria in tutto il mondo.
Merita sicuramente un riferimento la collezione di preziosi venduti all’Asta di Gioielli il 23 Giugno scorso, dei quali parte del ricavato della vendita è andata a sostegno dei progetti medico-umanitari di Medici Senza Frontiere in più di 80 Paesi nel mondo. Sempre alla stessa causa verrà destinata la vendita di alcuni preziosi che andranno in vendita nell’Asta di gioielli, dal 28 Settembre al 6 Ottobre. L’asta in questione sarà online e sarà possibile consultare il catalogo a partire dal 28 Settembre e partecipare direttamente sul nostro sito Pandolfini.it.
Leggi l’articolo completo su La settimana di Pandolfini, il blog ufficiale di Pandolfini Casa d’Aste.