fbpx

Un must have per gli uomini che vogliono apparire eleganti e ricercati, una vera ossessione per i collezionisti di meccanismi. Gli orologi da tasca nacquero formalmente nel 1675, quando Christian Huygens e Robert Hooke, dopo aver brevettato il meccanismo a pendolo, si cimentarono con il bilanciamento con molla a spirale. Questo progresso rese possibile la produzione di orologi da taschino di precisione. Il primo ad utilizzare tale meccanismo fu l’orologiaio inglese Thomas Tompion, inserendo per la prima volta la lancetta dei minuti così come la conosciamo oggi.

Questa tipologia di orologi viene comunemente chiamata cipolla o orologio a cipolla ed ebbe una notevole diffusione del corso dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento prima dell’avvento degli orologi da polso proprio per la sua praticità e per le sue piccole dimensioni, che lo rendevano maneggevole e facile da portare in tasca.

Sebbene questa tendenza sia stata brevettata in epoca relativamente recente, sappiamo che l’inventore di questa tipologia di orologio fu il tedesco Peter Henlein, che fu tra i primi a realizzare dei piccoli taschenuhren – orologi da tasca a cipolla – ornamentali con la sola lancetta delle ore, spesso indossati come pendenti o attaccati ai vestiti. Si narra che perfino il re d’Inghilterra Enrico VIII, celebre per lo scisma anglicano e per le sue sei mogli, tenesse un orologio attaccato al collo con una catena. Tra i più importanti orologiai è possibile ricordate gli inglesi Charles Cabrier II, operante nel XVIII secolo, e James William Benson, del XIX secolo.

Leggi l’articolo completo sul blog di Colasanti Casa d’Aste.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy