fbpx

Dal 18 al 23 aprile alla Fiera Milano Rho, torna la 61a edizione del Salone del Mobile, il trionfo del design che, secondo gli addetti ai lavori, “riporterà il “bello” e il “ben fatto” su un palcoscenico di importanza internazionale

Dopo le profonde perturbazioni causate dalla pandemia, il Salone del Mobile ritorna alle sue consuete date di aprile, con la sessantunesima edizione in programma dal 18 al 23 aprile a Fiera Milano Rho. L’evento più atteso dell’anno da designer e artisti, che come ogni anno si rinnova in occasione della Milano Design Week, si presenta in una veste completamente nuova, con un format espositivo su un unico livello, concepito per facilitare la visita. La mappa del Salone del Mobile 2023 conta ben 1.962 espositori, con ben 550 giovani esordienti al di sotto dei 35 anni e 27 scuole di design partecipanti.

Tra le novità più significative di questa edizione, il nuovo layout di Euroluce che, da stand posto al centro, ricollocherà l’intera kermesse come fulcro essenziale degli eventi, attraverso un percorso ad anello, più smart e collegato certosinamente; la presenza di un unico livello espositivo, per permettere un maggior impatto visivo; la componente culturale, che verrà integrata negli spazi della Biennale della luce attraverso mostre, talk, workshop, e installazioni site-specific. Una metamorfosi che in prospettiva interesserà tutto il Salone, al fine di ridisegnare il modello fieristico tradizionale.

“Sono molto felice che si torni alle date canoniche, da città olimpica – commenta il sindaco di Milano Giuseppe Sala – queste sono le Olimpiadi del design. […] Dopo tre anni non era pensabile – racconta Maria Porro, presidente del Salone – ritornare ad aprile, la nostra tradizionale posizione nel calendario, come se nulla fosse avvenuto. La pandemia ha cambiato in modo radicale il nostro modo di vivere i grandi eventi e questo grande cambiamento non poteva rimanere inascoltato. Siamo un grandissimo evento, siamo in presenza e questa è la sua forza, è globale. Abbiamo pensato che fosse il momento di rilanciare sulla proposta espositiva ponendoci in attacco, ponendoci in ascolto delle esigenze degli espositori e dei visitatori, dando più valore al centro del salone, cioè essere un momento di grandissimo trade, una piattaforma che accelera il business”.

Verrà dato spazio anche alla libreria tematica, uno dei luoghi simbolo della Fiera, che presenta una vasta selezione di libri specializzati in design, arte ed illustrazione, ma anche opere letterarie che trattano il tema della luce in un modo del tutto nuovo. Curata da Corraini Editori, con lo studio Formafantasma, la libreria è un punto di riferimento per gli appassionati di design e di arte alla ricerca di ispirazione e conoscenza in queste discipline, ma anche per coloro che vogliono approfondire il tema della luce e delle sue molteplici applicazioni nella cultura e nella società contemporanea.

Saranno oltre 550, invece, i protagonisti del 24esimo SaloneSatellite, che troverà una sua nuova collocazione all’interno dei padiglioni di Euroluce. Grande e atteso ospite, sarà Gaetano Pesce, invitato per condividere la sua brillante carriera come modello per i futuri designer. Tra gli altri punti fermi della 61a edizione del Salone del Mobile, la sostenibilità ambientale, che si concentrerà quest’anno sul raggiungimento della certificazione ISO 20121 come gestione sostenibile degli eventi.

Il design sarà presente anche in zone periferiche della città, con progetti e installazioni nei quartieri di Corvetto, Certosa, Gratosoglio, Barona, Bovisa e Baggio, che includono anche l’Istituto Marchiondi Spagliardi. Secondo l’Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico con delega a Moda e Design, Alessia Cappello, la Design Week vuole essere un’occasione per festeggiare in grande stile non solo nel centro città, ma di diffondere sempre di più la manifestazione in diverse parti della città, iniziando dal centro, per arrivare fino ai quartieri periferici.

Il Salone del Mobile 2023 promette di essere, anche quest’anno, un’esperienza coinvolgente, che esplorerà l’idea della bellezza in tutte le sue forme.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy