Più di 1500 lotti in asta alla Libreria Antiquaria Gonnelli tra il 26 e il 29 ottobre. Per la sezione stampe, disegni e dipinti antichi spiccano due rare tavole di Dürer e tre grandi preliminari di Felice Giani. Tra i libri e la grafica antica e contemporanea emergono Max Klinger, Picasso e Keith Haring. La prima edizione della traduzione latina del corpus ippocratico di Marco Fabio Calvo andrà all’incanto per 10.000 euro.
La Gonnelli Casa d’Aste di Firenze si prepara all’asta autunnale dedicata a Grafica e Libri d’autore, che si terrà da martedì 26 a venerdì 29 ottobre a partire dalle ore 10. Nelle quattro giornate d’asta, oltre 1500 lotti saranno messi all’incanto, per un totale di otto sessioni di vendita assolutamente da non perdere.
Il catalogo è molto ricco e vario, si apre con una vastissima offerta di incisioni di maestri italiani e stranieri, dal XVI secolo all’età neoclassica, che saranno esitati a partire dalla mattina del 26 ottobre. Tra questi segnaliamo due tavole di Albrecht Dürer dalla rara serie dei Nodi, rispettivamente “Nodo con scudo a forma di cuore” e “Nodo con medaglione bianco”, del XVI secolo (base d’Asta € 1.200), una raccolta di Crispin von Gröningen Paludanus (base d’asta € 1.600) e sette tavole su carta (“Le sette meraviglie del mondo”) appartenenti alla famiglia Van de Passe (base d’asta € 1.500). Una serie di acqueforti di Rembrandt, tra cui emergono il “San Gerolamo in una stanza buia” datato 1642 (proposto con una base d’asta di € 800), “La Resurrezione di Lazzaro” (base d’asta € 480) e la “Morte della Vergine” (base d’asta € 600).

Seguono il gruppo delle incisioni di scuola italiana, con un’ampia scelta di autori del XVI secolo. Tra queste abbiamo due belle acqueforti di Elisabetta Sirani (la “Sacra Famiglia con Sant’Elisabetta e il Battistino” e la “Sacra Famiglia con San Giovannino”), proposte all’incanto con una base d’asta compresa tra 440-480 €), un’acquaforte del Canaletto (“La mestre”, base d’asta € 1.600) e serie composita di rare vedute di Roma firmate Giovanni Battista Piranesi, che partono da una base d’asta di 280 € fino a 480 €. Interessante anche l’offerta della sezione dedicata ai disegni, dove segnaliamo di Felice Giani tre grandi preliminari con episodi della storia di Amore e Psiche per la decorazione di Palazzo Laderchi a Faenza, proposti dalla casa d’aste fiorentina per un importo base di € 8.500 cad.

Nelle giornate di martedì 26 e mercoledì 27, dalle ore 10, spazio agli oltre 610 lotti che compongono la sezione dedicata alla Grafica moderna e contemporanea di stampo internazionale. Tra le incisioni in catalogo segnaliamo “Janvier” di Frantisek Kupka (base d’asta € 1.200 euro), un raro esemplare de “L’artista fra i suoi tipi” di Filippo Marfori Savini a una base di € 1200, 24 tavole numerate incise all’acquaforte e acquatinta di Max Klinger offerte per circa € 5.000. Tra le incisioni del XX secolo, “Portrait of a 17th Century Man with Ruffled Collar and Two Faces” e “Les amies” di Pablo Picasso, realizzate ad acquaforte tra il 1965 e il 1968 (base d’asta € 800-1.000), il “Sans titre” di Georges Braque (base d’asta € 800) e “Il Trovatore nella piazza” di Giorgio De Chirico (base d’asta € 500).

L’eterogenea offerta dedicata ai disegni e ai dipinti moderni propone un nucleo di opere di Marcello Dudovich, tra cui l’eccezionale “Fanciulla dormiente” e “Donna con giara di frutta”, un interessante bozzetto preparatorio su carta di Antonio Rubino (“Il Gusto e Studio di figure”, base d’asta compresa tra € 500 e 400), due importanti opere di Giuseppe Guerra Puricelli, (“Dama in preghiera” e “Dama che legge”, entrambi con una base d’asta di € 2.000) e, infine, un ampio ventaglio di bozzetti e progetti per manifesti e pubblicità.
Della sezione riservata ai disegni contemporanei, protagonista indiscusso è il “Senza titolo” di Keith Haring: un pennarello nero su carta cm 200×260 datato 1982, proposto alla vendita dalla Libreria Gonnelli con una base minima di € 4.000.

Sono pronti a suscitare l’interesse degli offerenti tre lotti attribuiti a Benito Jacovitti, due riguardanti il personaggio di Cocco Bill e uno di satira sui politici italiani, un nucleo di dipinti realizzati da Antonio Possenti (la cui somma delle basi sfiora quasi i € 3.000) e un gruppo di visioni di Piero Dorazio, presente in catalogo dieci opere per un totale di 1.600 euro di basi d’asta.
Per quanto riguarda la proposta di autografi, fotografie, manoscritti e libri musicali, si segnalano due lettere cifrate della metà del Quattrocento relative alle trattative di pace tra Milano e Venezia (basi d’asta € 400), una raccolta di manoscritti riguardanti la Guerra di Successione di Mantova (1628-29) (base d’asta € 400), un manoscritto di argomento micologico del XVIII secolo riconducibile alla scuola di Pier Antonio Micheli (base d’asta € 5.000) e un quaderno di dediche musicali e locandine autografate del Teatro La Fenice di Venezia e del Teatro alla Scala di Milano.

L’asta di Grafica e Libri di Gonnelli Casa d’Aste comprende anche una raccolta di oltre 50 autografi originali di personalità celebri della storia e della cultura italiana ed internazionale, come Antonio Canova, Fortunato Depero, Bruno Munari, Giorgio De Chirico, Filippo Tommaso Marinetti, Marcello Dudovich, Enzo Ferrari, Benito Mussolini, Robert Kennedy, Carlo Levi, Jules Massenet, Giò Ponti e molti altri.
Gli appassionati di Cartografia in asta potranno trovare una rarissima mappa della Pianta della città di Ferrara realizzata da Andrea Bolzoni nel 1794, che parte da una base d’asta di € 1.500, una serie di autentica carte nautiche delle coste italiane e del Granducato di Toscana, e un’incisione di importanti dimensioni con i “Planisferi celesti, calcolati per l’anno MDCC, corretti, et aumentati di molte stelle, ad uso dell’Accademia Cosmografica degli Argonauti” (base d’asta € 480).
Le giornate di giovedì 28 e venerdì 29 ottobre saranno interamente dedicate agli oltre 500 lotti che compongono la sezione Libri a stampa dal XV al XX secolo. Il catalogo accoglie un’ampia sezione di più di 100 esemplari di libri d’artista, tra i quali spiccano la “Biblia Sacra vulgatae editionis” (che parte da una base d’asta di € 3.900) e l’edizione del “Casanova” di Salvador Dalì (base d’asta € 1.500) e tre libri d’autore con litografie originali di Giorgio De Chirico (rispettivamente “Hebdomeros”, “Portefeuille de quatre eaux” e “Apocalisse”, proposti all’incanto con una base minima dai € 400 ai 1.000).
In catalogo anche un esemplare del “Sefer Yetsira” (o Libro della Creazione), uno dei testi più antichi della tradizione cabalistica, in vendita all’asta per un ammontare di € 1.000. Giò Pomodoro, Mimmo Paladino, Giuseppe Adami e Concetto Pozzati saranno presenti invece con delle litografie del 1990.
Nell’asta di Libri e opere grafiche di Gonnelli trovano largo eco un nucleo importante di riviste e periodici del XIX e XX secolo, che include rare riviste europee, come il “Mir iskusstva” (base d’asta € 1.200), lo “Zolotoe runo. La Toison d’or” (base d’asta 3.000) e “Les tendances nouvelles”, che comprende ben 10 incisioni originali di Kandinsky (base d’asta € 650); riviste d’arte e riviste italiane a carattere artistico letterario (quali “Fiammetta”, “La Grande Illustrazione” e “Il Selvaggio, la cui base d’asta parte da un minimo di € 200-1.800) e una piccola raccolta di riviste de “L’Eroica”, una tra le più rinomate riviste del Ventesimo secolo, di cui si segnala come top lot il lotto n. 1087, composto da oltre 308 numeri (base d’asta € 3.800). Tra le novità di questa sezione, la selezione di opere su aeromobili e automobili provenienti dalla collezione di Nicola Materazzi – ex ingegnere meccanico della Scuderia Ferrari, considerato il padre fondatore della F40.

Si segnalano inoltre alcune opere del Manzoni, tra cui la “Quarantana” e la prima e rara edizione del 1519 del compendio di consigli e ricette del Verignana, nell’ultimo decennio (base d’asta € 800).
Anche in questa importante sessione d’asta autunnale torna l’appuntamento con la Dantesca, con due edizioni cinquecentesche della “Comedia” di Christophoro Landino (base d’asta € 2.000), alcuni volumi del Divino Poema illustrato, tra cui “La Divina Commedia nelle incisioni degli Artisti contemporanei”, con cento incisioni realizzate dai più rilevanti artisti italiani del Novecento (base d’asta € 400), e, ultima ma non di minore importanza, la monumentale edizione della Divina progettata e illustrata da Amos Nattini (base d’asta € 3.000).

Concludiamo la nostra rassegna con alcuni dei top lot dell’asta di Libri e Grafica di Gonnelli: la prima edizione di una delle più importanti e rare opere italiane di botanica del XVIII secolo ad opera di Filippo Arena, (proposto in asta per € 2.000), lo storico “Chronicon” di Eusebius Caesariensis, risalente al 1483 ( base d’asta 2.600 euro) e, il più importante tra i tutti i lotti in asta, la prima edizione della traduzione latina del corpus ippocratico, con data 1525, di Marco Fabio Calvo, proposto alla vendita con una base d’asta di € 10.000.
I lotti saranno visionabili in sede e solo su appuntamento a partire da lunedì 18 ottobre, salvo ulteriori restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria attuale.
Asta Grafica e Libri
27 – 27- 28 – 29 ottobre 2021
Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d’Aste, Piazza Massimo D’Azeglio n.13 – Firenze
L’asta si terrà presso il Grand Hotel Mediterraneo – Firenze
Esposizione dal 2 al 5 ottobre, solo su appuntamento
Per dettagli aggiuntivi, appuntamenti e maggiori informazioni su come partecipare, si rimanda al sito della Libreria Antiquaria Gonnelli – Casa d’Aste.