fbpx

Il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme inizia il 2023 in grande stile, con una mostra dedicata ad uno dei più importanti fotografi viventi del Novecento: Elliott Erwitt

Dallo scorso 28 gennaio il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme ha aperto le proprie porte al pubblico per ospitare una grande retrospettiva dedicata al grande fotografo francese, Elliott Erwitt, con oltre 154 fotografie vintage di grande valore, raramente esposte al pubblico, e trenta scatti fotografici iconici del suo lavoro. Le opere in mostra coprono ben sessant’anni di storia della fotografia e affrontano le principali tematiche esaminate da Erwitt nell’arco della sua carriera: dal tema dell’integrazione razziale in America nel secondo dopoguerra alle mutazioni sociali della società americana, per proseguire con il tanto discusso tema del nudismo; e poi ancora i cani, i bambini e i viaggi in tutto il mondo.

Organizzata con il patrocino dell’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme, Michela Allocca, insieme a Suazes e in collaborazione con CoopCulture, gli scatti di Erwitt in mostra raccontano uno spaccato della storia e del costume del Novecento, attraverso lo sguardo profondamente ironico che da sempre caratterizza il grande artista.

“Raramente metto in scena immagini, le aspetto… lascio che si prendano il loro tempo. A volte pensi che succederà qualcosa, quindi aspetti. Potrebbe avere successo; potrebbe non esserlo. Questa è una cosa meravigliosa delle immagini: le cose possono succedere“, dichiarava Elliott Erwitt mettendo in evidenza la sua innata capacità di intuire cosa accadrà dopo.

Le sue fotografie in bianco e nero raccontano una visione del mondo assolutamente unica e personale, poco focalizzata sul contesto esterno e sul paesaggio e concentrata bensì su ciò che fanno davvero le persone e gli animali. Rappresentano la vita quotidiana di tutti noi, ci raffigurano quasi come fossimo in un “dipinto” senza tempo.

The French producer and filmmaker Pascal Thomas with his family, Paris, France, 1989 © Elliott Erwitt / Magnum Photos

Il percorso della mostra “Vintage” promette di soddisfare appieno gli amanti della fotografia e del grande fotografo francese, ma anche di compiacere coloro che per la prima volta si avvicinano ad Elliott Erwitt. Come dichiara Erwitt “Fare ridere la gente è uno dei risultati più alti che puoi ottenere. E quando riesci a far ridere e piangere qualcuno, alternativamente, come fa Chaplin, questo è il più alto di tutti i risultati possibili”.

La rassegna è inserita all’interno di uno specifico allestimento, che permette di valorizzare appieno gli spazi del museo veneto, per rendere la visita una vera occasione di approfondimento del suo grande operato. La mostra Vintage di Elliott Erwitt sarà fruibile al pubblico fino all’11 giugno 2023.

Chi è Elliott Erwitt

Nato nel 1928 da genitori russi emigrati a Parigi, Elliott Erwitt cresce a Milano e a dieci anni emigra con la sua famiglia negli Stati Uniti d’America. La sua prima esperienza legata alla fotografia consiste nell’elaborazione di fotografie pubblicitarie in una camera oscura di Hollywood. In quel periodo iniziò anche a scattare fotografie per conto proprio, fotografie che mostravano la sua visione del mondo marcatamente umoristica. Nel 1955 Robert Capa gli offre l’opportunità di unirsi alla Magnum Photos, fondata nel 1947. Nel 1955 il celebre direttore del dipartimento di fotografia del MoMA di New York Edward Steichen selezionò alcune delle sue fotografie per la celebre mostra “The Family of Man”. Lo stesso Museum of Modem Art ospitò la sua prima mostra personale nel 1965.

Da allora, le fotografie di Erwitt sono state esposte in musei e gallerie di tutto il mondo ed il suo lavoro è stato oggetto di numerose pubblicazioni.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy