L’eccellenza della moda italiana riparte da uno dei luoghi simbolo della cultura mondiale: Firenze. Così Ferragamo sceglie il Museo degli Uffizi per la sua campagna pubblicitaria che raffigura il suo “Nuovo Rinascimento”. Il risultato è incantevole
L’iconico brand della moda, Ferragamo, ha preso la decisione di radicare la propria essenza nella città di origine, Firenze, stringendo un’insolita collaborazione con le Gallerie degli Uffizi per il lancio della collezione Autunno-Inverno 2023. Intitolata “New Renaissance“, la campagna immortalata dal noto fotografo newyorkese Tyler Mitchell, si sviluppa in un contesto reso unico dalle straordinarie opere rinascimentali custodite all’interno della collezione degli Uffizi.
Tra queste spiccano capolavori come l'”Annunciazione” di Alesso Baldovinetti, l'”Allegoria” di Giovanni Bellini, il “Ritratto dei duchi Montefeltro” di Piero della Francesca, “Giuseppe in prigione” di Francesco Granacci, il “Ritratto di uomo con medaglia” di Cosimo il Vecchio di Botticelli, l'”Annunciazione di San Martino alla Scala”, sempre di Botticelli, il “Ritratto di Alessandro de’ Medici” di Giorgio Vasari, e l'”Annunciazione” di Paolo Veronese.

Alla guida della direzione creativa di questa affascinante sinergia si è posto Ferdinando Verderi, mentre il fulcro della campagna è rappresentato dai modelli Paul Hameline, Iván de Pineda, Malick Bodian, Taemin Park, Vittoria Ceretti, Anok Yai, Lina Zhang, Jessica Stam e Mona Tougaard. Ad arricchire ulteriormente il progetto sono le preziose consulenze creative e strategiche di Zainab Jama, la partecipazione della rinomata cantante e cantautrice Kelela, e le contribuzioni della sound artist Yasmina Dexter.
Frutto di una collaborazione straordinaria con la prestigiosa Galleria degli Uffizi, questa campagna rappresenta il veicolo per presentare le creazioni ideate dal nuovo direttore creativo della maison, il giovanissimo Maximilian Davis, classe 1995. L’obiettivo di questa iniziativa è omaggiare l’eredità del Rinascimento italiano, una fonte di ispirazione per la maison toscana da sempre.

La parte più entusiasmante, come si suol dire in queste circostanze, deve ancora arrivare. Da Ferragamo, infatti, è attualmente in corso una fase di rebranding che sta investendo tutta l’azienda, sia dalla parte amministrativa che in quella creativa. Soltanto qualche tempo fa Salvatore Gobbetti, Amministratore Delegato di Ferragamo, scriveva una lettera aperta fissando gli obiettivi per il futuro del marchio. «Nel 2022 abbiamo definito il nuovo piano aziendale e ne abbiamo iniziato l’implementazione, gettando le basi per sostenere e accelerare la crescita, con ottimi progressi nelle attività strategiche. Il 2023 vedrà l’arrivo sul mercato delle nostre nuove collezioni, che nei prossimi mesi accresceranno il loro peso sull’offerta totale dei prodotti. I primi riscontri sulla collezione Primavera-Estate nei nostri negozi da febbraio 2023 sono positivi e la recente sfilata Autunno-In verno ha avuto molto successo e ha confermato la nuova moderna identità di Ferragamo».

A proposito del lancio della nuove collezione, Davis ha commentato con entusiasmo: “Il legame tra il Rinascimento e Firenze è indissolubile, proprio come il legame tra Firenze e Ferragamo. In questo momento di rinascita per il nostro brand, era naturale riaffermare la culla del Rinascimento come la nostra casa spirituale, cogliendo l’opportunità di attingere all’energia artistica profondamente radicata in questa città straordinaria per presentare la nostra nuova collezione”.