Cos’è CTMP Design Auction? Il 14 settembre 2021 – in collaborazione con lo studio milanese Mr.Lawrence – la Casa d’Aste Cambi presenta un’asta di design contemporaneo da collezione dedicata esclusivamente al XXI secolo: 160 oggetti e arredi firmati dai migliori progettisti del momento.
Una straordinaria selezione di designer di fama internazionale verrà presentata insieme ai nomi di talenti emergenti per restituire una fotografia completa del panorama del design contemporaneo di ricerca e da collezione. Un vero e proprio spaccato del momento, utile sia a chi si avvicini per la prima volta al tema sia agli appassionati e intenditori che troveranno in questo ricco e curato elenco di progettisti delle chicche imperdibili.
Scopriamo alcuni dei top-designers presenti nel nostro catalogo!

Fernando e Humberto Campana
Due fratelli in carriera, dal 1983. Fernando e Humberto Campana sono due designer brasiliani, fondatori dell’Estudio Campana a San Paolo, un mix esplosivo tra innovazione, ironia e tradizione popolare brasiliana. Del 1998 è la loro prima mostra internazionale al MoMA di New York, insieme al lighting designer tedesco Ingo Maurer, intitolata “Project 66”. Da allora lo studio ha ampliato i suoi orizzonti anche verso altri settori, come l’architettura, la scenografia, la moda.
Tra i diversi riconoscimenti ottenuti dai due fratelli, ricordiamo Order of the Arts and Letters, Paris (2013); Design Miami Designer dell’anno (2008); George Nelson Design Interior Awards, Interios Magazine USA (1999). Dal 2005, lo studio collabora anche con l’azienda italiana Venini. Estudio Campana sarà presente nell’asta CTMP Design Auction con l’opera “Object Fantastiques” – nella Capsule Collection di Maria Cristina Didero.

India Mahdavi
Nata a Teheran, ma cresciuta tra gli Stati Uniti, la Germania e la Francia: India Mahdavi è un’esplosione di culture e di stimoli, uno stimolante mix che si è riflesso fin da subito nella sua produzione. L’architetta è infatti nota per le sue creazioni stravaganti e l’utilizzo di tavolozze giocose: per questo viene definita la “regina regnante del colore”. “Probabilmente sarò ricordata come una persona che usa il colore come lingua propria. Il linguaggio della libertà. E questo mi va bene.” – India Mahdavi.
Mahdavi si auto-definisce “poliglotta e policroma”: poliglotta in quando trae ispirazione da molte culture diverse, policroma in quanto si riflette in un camaleonte che cambia sempre colore. India Mahdavi sarà presente nell’asta CTMP Design Auction con l’opera “Pistil” – nella Capsule Collection di Wonderglass.

Richard Hutten
“Traditionally design is about solving a problem. I don’t solve problems; I create possibilities” – Richard Hutten.
Richard Hutten è uno dei designer olandesi più influenti del momento, ma è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per i suoi lavori concettuali e giocosi. Dal suo studio a Rotterdam, insieme a un team di esperti, lavora al design di mobili e di interni, cercando di innovare sempre di più i suoi prodotti e cercando di superare i limiti intrinsechi del design. I suoi lavori sono diventati delle icone per il settore, e sono esposti in importanti musei in tutto il mondo.
Richard Hutten sarà presente nell’asta CTMP Design Auction con le opere “Drobot Lamps”, “Seduta bianca limited edition” (nella Capsule Collection di Maria Cristina Didero), “Drobot Lamps”, “Wolk Chair”.

Zaha Hadid
La fama dell’architetta e designer Zaha Hadid Mohammad non ha bisogno di presentazioni. Nata a Baghdad nel 1950, Hadid ha studiato matematica a Beirut prima di trasferirsi a Londra per proseguire gli studi alla Architectural Association. Una delle capofila e massime esponenti della corrente decostruttivista, è stata la prima donna ad ottenere il rinomato Premio Pritzker nel 2004, qualche anno prima di essere premiata anche con il Premio Stirling nel 2010 e 2011.
Leggi l’articolo completo su Cambi Conversation, il blog ufficiale di Cambi Casa d’Aste.