fbpx

I Wrapped Bottle and Cans sono i primi lavori di impacchettamento di Christo, nascono nel 1958, anno in cui risiede a Parigi in un piccolo studio ricolmo di barattoli e vasetti, bottiglie e lattine per le vernici, sono i primi oggetti accuratamente ricoperti e drappeggiati.

Christo avvolse l’oggetto in una tela imbevuta di resina, legandolo e ricoprendolo con una miscela di colla, vernice e sabbia e un sottile strato di lacca marrone o nera. Le prime opere erano costituite da solo due elementi, ma ben presto lavorò a gruppi interi composti da lattine e bottiglie avvolte e dipinte e inalterate. Era abitudine di Christo confrontare gli oggetti incartati con versioni senza incarto, questo gli permetteva non solo di occultare l’elemento ma anche di formulare un’attenta analisi comparativa delle qualità tridimensionali dei vari oggetti in rapporto con le superfici e i materiali.

Ma non solo impacchettamento, Christo amava anche dipingerli, altri ancora lì occultava solo parzialmente, in modo che il nome del prodotto, o parti di questo, potessero ancora essere decifrati sotto le molte macchie di colore. Christo affermava: “Sì, tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 confezionavo piccole cose, poi motociclette o pacchi di carta dall’aspetto miserabile. Facevano parte del modo in cui le mie idee si sono sviluppate. Ma dovresti capire che la prima proposta per avvolgere un edificio risale al 1961. Ho fatto un fotomontaggio con una scatola incartata al posto di un edificio, e ho scritto un testo in cui si diceva che l’oggetto doveva essere una prigione o un parlamento, poiché sono gli edifici più pubblici. La cosa principale nei nostri progetti è il tessuto, non l’involucro. È il materiale che trasmette la qualità nomade e transitoria del progetto. È come una tenda nel deserto: si alza molto velocemente, è immediata e poi sparisce per sempre.”

Leggi l’articolo integrale su La settimana di Pandolfini, il blog ufficiale di Pandolfini Casa d’Aste.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy