“Shot Sage Blue Marilyn” di Andy Warhol è il quadro più caro del XX secolo. L’opera simbolo della Hollywood degli anni ‘60, è stata battuta nella giornata di ieri da Christie’s a New York per la cifra stratosferica di 195 mln. Ad aggiudicarsela, il gallerista Larry Gagosian
“Shot Sage Blue Marilyn” è il quadro più costoso del XX secolo. L’opera, realizzata da Andy Warhol nel 1964, è stata venduta nella giornata di ieri da Christie’s a New York durante la ‘21st Century Evening Sale‘ per la cifra record di 195 milioni di dollari. Ad aggiudicarsi il ritratto della diva hollywoodiana, dopo una battaglia di offerte durata meno quattro minuti, è stato il gallerista Larry Gagosian. Non è chiaro se Gagosian abbia acquisito il quadro per sé o per conto di un cliente desideroso di rimanere anonimo.
Si tratta dell’opera più significativa del 20esimo secolo messa all’asta in una generazione, perfetta sintesi di una Hollywood dorata e, al tempo stesso, avvolta da un velo di malinconia.
“Il più significativo dipinto del XX secolo, la Marilyn di Andy Warhol, è l’apice assoluto della Pop Art americana e la promessa del sogno americano che racchiude ottimismo, fragilità, celebrità e iconografia tutti insieme” ha dichiarato Alex Rotter, presidente di Christie’s 20th and 21st Century Art.
“Il dipinto trascende il genere del ritratto in America, superando l’arte e la cultura del Novecento secolo. Accanto alla Nascita di Venere di Sandro Botticelli, alla Gioconda di Leonardo Da Vinci e a Les Demoiselles d’Avignon di Pablo Picasso, la Marilyn di Warhol è categoricamente uno dei più grandi dipinti di tutti i tempi”.
Shot Sage Blue Marilyn di Warhol rappresenta una tappa fondamentale nella carriera di Warhol: l’opera fa parte di una serie di 4 serigrafie con diversi sfondi colorati, rosso, arancione, azzurro, blu salvia e turchese, realizzate dall’artista americano basandosi sulla locandina del film Niagara del 1953. Quella che è stata venduta all’asta ieri da Christie’s è la versione blu salvia.
La celebre serigrafia di Warhol è stata consegnata alla casa d’aste dalla Fondazione Thomas e Doris Ammann di Zurigo, che da anni sostiene numerosi artisti di arte moderna e contemporanea. Tutti i proventi della vendita andranno a beneficio dell’ente, a sostegno di un programma di assistenza sanitaria ed educativa per bambini.
Ph. courtesy Christie’s