fbpx

Siete anche voi alla ricerca di un’emozione, di riscoprire città d’arte e di cultura, e di lasciarvi alle spalle l’ultimo anno? Ora più che mai c’è voglia di un’avventura all’insegna dell’arte e della spensieratezza. La primavera è nell’aria e insieme a lei uno sfrenato desiderio di evadere dai posti noti e, anche se per un tempo limitato come un fine settimana, di vivere respirando un’aria diversa. L’invito è quello di scoprire insieme cinque posti straordinariamente ricchi di arte, storia, natura e cultura da visitare questa bella stagione. L’unica regola: tornare più ricchi di ricordi ed emozioni vissute.

Scopriamo insieme Firenze, alcune cose da vedere in un weekend di scoperta ed emozioni, dove e cosa mangiare e alcuni segreti di questa meravigliosa città toscana!

Firenze, dove l’arte è di casa

Non poche cose sono in grado di catturare la quintessenza della dolce vita italiana e a Toscana, e in particolare la città di Firenze, è ricca. La “Culla del Rinascimento” è indiscutibilmente, una delle città d’arte da visitare almeno una volta nella vita. Cosa fare però in un weekend, come concentrare le tappe essenziali, dove soggiornare e dove assaporare la cucina toscana? Un museo a cielo aperto Firenze dove, a ogni passo, la bellezza e l’arte sono davvero di casa, una città con tantissime cose da offrire.

Da vedere a Firenze

L’itinerario alla scoperta di Firenze in un solo weekend ha inizio nel cuore della città, in Piazza del Duomo, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, con i suoi incredibili monumenti che sono visitabili all’interno. Alcuni dettagli per coloro che non conoscono ancora la Piazza del Duomo di Firenze: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, iniziata da Arnolfo di Cambio nel 1296, ultimata nel 1436 da Filippo Brunelleschi: la Cupola, il vero simbolo di Firenze, è una costruzione maestosa e dalla quale si gode un fantastico panorama sulla città, oltre che sull’interno del Duomo. Di lato svetta slanciato il campanile di Giotto mentre di fronte al Duomo si trova l’antico Battistero di San Giovanni.

Altre tappe che non potete saltare sono Gli Uffizi per visitare la straordinaria collezione di opere di Raffaello, Sandro Botticelli e Michelangelo, il Giardino di Boboli, la Galleria dell’Accademia per ammirare David di Michelangelo oltre a un’impressionante collezione di opere firmate dai più grand artisti dal Duecento all’Ottocento.

vista ponte vecchio
Vista sul Ponte Vecchio

Sembra incredibile ma a Firenze non manca nemmeno la street art: vicino al Palazzo Pitti una piccola stradina regala emozioni agli appassionati. Via Toscanella concentra molte opere originali, una tappa meno conosciuta, non per quello da saltare. Quando si diceva che Firenze è un museo a cielo aperto non era uno scherzo: un piccolo e strano bassorilievo sulla facciata dietro la statua di Ercole all’ingresso di Palazzo Vecchio attribuito a niente meno che a Michelangelo. Ci soffermiamo brevemente su una tappa che in questo periodo non è ancora disponibile al pubblico, ma vale la pena ricordarlo: si tratta del Corridoio Vasariano che unisce Gli Uffizi a Palazzo Pitti e che conducendo alla scoperta della città da punti di vista sorprendenti e inattesi. Il Corridoio riaprirà nel 2022 con un nuovo allestimento che permetterà a tutti di percorrere questa strepitosa passeggiata affacciata sul cuore del capoluogo toscano. Sicuramente potreste soffermarvi ad ammirare la bellezza del Ponte Vecchio che attraversa l’Arno, uno dei massimi simboli di Firenze e patrimonio artistico nazionale. L’atmosfera a calar del sole è davvero romantica, non potete perdervi un assaggio di questa meraviglia fiorentina che dal 1593, per volere della famiglia Medici è casa delle più belle botteghe orafe della città.

Firenze è una continua scoperta per coloro che la visitano per la prima volta. Se siete qui per un breve weekend il nostro consiglio è assaporare la città passeggiando per le sue vie del centro senza una vera metà; Firenze saprà farvi sognare e innamorare della sua eterna bellezza.

Cosa e dove mangiare a Firenze

La cucina toscana tradizionale è molto ricca e saporita. Per coloro che apprezzano e vogliono assaporare piatti toscani e non conosce i pici caccio e pepe non sa cosa si sta perdendo, per non parlare della classica bistecca alla fiorentina o della pappa al pomodoro, dei crostini coi fegatini, della ribollita e della trippa alla fiorentina. Anche gli amanti del cibo di strada non rimarranno delusi a Firenze: il lampredotto e le famose schiacciate toscane, tripudio di gusti, consistenze e sensazioni abbinate ad un bicchiere di Chianti Classico sono perfette per sentirsi quasi fiorentini. Da scoprire anche il Mercato Centrale, il luogo d’incontro di artigiani di Firenze che offrono cibo locale in una chiave originale e autentica.

Luoghi amati dai fiorentini DOC e poco o per nulla noti ai turisti? Provate Il trippaio del Porcellino, un piccolo chiosco che troverete in Piazza del Mercato Nuovo ang. via Capaccio dove assaggiare l’autentica schiacciata fiorentina con la trippa. Altro luogo sicuramente da includere nella nostra lista dedicata agli amanti dello street food fiorentino è il Lampredottaio Pollini, Via de’ Macci 116, in Sant’Ambrogio, sempre per i panini con il lampredotto – come già suggerisce il nome. A coloro che non amano il lampredotto o la trippa suggeriamo Il Coccolo – Fritti e Cornetti che offre un’incredibile selezione di… si, avete indovinato, fritti e pasticceria tradizionale fiorentina nel centro della città, a pochi passi dal Duomo.

Vi consigliamo infine alcuni posti speciali in cui fermarsi per godere appieno del fascino di Firenze tra cui Floret Artisan kitchen & bar at Luisa Via Roma, la terrazza panoramica nel cuore di Firenze da dove ammirare la città dall’alto, una sosta di benessere e gusto. Altro posto da non perdere è il concept-restaurant che cercherà di sedurvi tra fiori, musica e design: è la Ménagère, il locale dall’atmosfera distinta e romantica che si propaga per tutti gli ambienti del locale sotto gli alti soffitti a volta: originale e inedito l’arredo tra arredi vintage e di recupero, fiori freschi, sedute scoordinate, oggetti dal design contemporaneo e materiali industriali danno vita a un locale versatile, urbano ed elegante allo stesso tempo.

move-on-firenze
Move On in Piazza de Duomo a Firenze

Nella imponente Piazza del Duomo c’è un Italian Pub con funzione di record store; stiamo parlando di Move On che, con la sua posizione davvero privilegiata e unica nel suo genere, non solo offre la possibilità di godere una vista unica al mondo, ma propone anche ottime birre artigianali toscane e hamburger gourmet, piatti toscani e più tipicamente fiorentini.

Per gli amanti della lettura e dei libri, un posto elegante quanto stravagante e insolito è Brac, il ristorante libreria! Non è forse rilassante e straordinario assaggiare piatti della cucina toscana e italiana in una chiave moderna leggendo un libro? Come concludere la nostra breve guida ai posti dove mangiare a Firenze se non con un ristorante che, proprio a ridosso del centro storico, permette di immergersi in un ambiente impreziosito dai favolosi affreschi realizzati del pittore Alfio Rapisardi, a metà tra favola, allegoria e immaginari surreali. Parliamo della Trattoria Gargani in Via del Moro, nota a Firenze come la trattoria degli artisti – pronta a sedurvi con la sua cucina originale e la sua atmosfera ineguagliabile. Provare per credere!

Dove dormire a Firenze

La città toscana è piena di fantastici posti dove alloggiare, sia in centro che nella vicina campagna. Il centro offre la possibilità di vivere la città al massimo, mentre la campagna offre incredibile tranquillità, nonostante la vicinanza alla città d’arte toscana. Qualsiasi sia la vostra preferenza, abbiamo qualche consiglio da darvi per posti davvero incredibili dove dormire per un weekend a Firenze e d’intorni.

Se il vostro desiderio è quello di svegliarvi con una magnifica vista su uno dei simboli di Firenze, allora una delle seguenti proposte fa per voi. Un attico con terrazza con un’incredibile vista che si apre magicamente sul Duomo di Firenze e sulla cupola di Brunelleschi? Best Florence View offre proprio questo – la migliore vista da un alloggio a Firenze. Arredi stile minimal e comfort assicurato, per un weekend da Instagram! Un’altra ottima opzione per dormire in centro a Firenze è Drom Apartments, un’oasi di pace in un cortile-giardino vicino al Palazzo Pitti.

fattoria-la-nutrice
Vista entrata Fattoria La Nutrice Bagno a Ripoli

Hotel Gallery Art nel cuore della città offre la possibilità di soggiornare respirando quell’arte che é parte integrante di Firenze. Grazie alle mostre d’arte periodiche che propone, ai concerti e agli eventi esclusivi, questo è il posto se volete coniugare estetica, arte, comodità e gusto, anche per il ristorante fusion giapponese proposto.

Fuori Firenze e nella sua meravigliosa campagna potrete scoprire delle strutture altrettanto speciali. La prima è la Casa Barthel, una magnifica e particolare casa sull’albero immersa nel verde della campagna toscana in cui l’amore per l’arte e la creatività sono di casa. Non è il sogno di tutti, dopo tutto, dormire (e sognare) in una piccola casa sull’albero?

Non abbiamo ancora esaurito le buone idee! Per il weekend a Firenze con amici c’è un posto per quanto magico, per tanto rilassante. A Bagno a Ripoli, con vista sulla Firenze monumentale, si trova la Fattoria La Nutrice – struttura privata che può ospitare un massimo di 15 persone! La struttura immersa nel verde offre una piscina privata, cucina professionale e arredo di design, una vera chicca appena fuori Firenze. Una curiosità? La fattoria prende il suo nome di La Nutrice perché ai tempi dei Medici aveva la funzione di asilo per i piccoli della nobile famiglia fiorentina.

Una città da amare, una perfetta immersione nella dolce vita e un mondo di cose da scoprire: questa è Firenze!



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy