fbpx

Siete anche voi alla ricerca di un’emozione,  volete scoprire città d’arte e di cultura e lasciare alle spalle quest’ultimo anno? Ora più che mai c’è voglia di un’avventura all’insegna dell’arte e della spensieratezza. La primavera è nell’aria e insieme a lei uno sfrenato desiderio di evadere dai posti noti e, anche se per un tempo limitato come un fine settimana, di vivere respirando un’aria diversa. L’invito è quello di scoprire insieme, uno alla volta, cinque posti straordinariamente ricchi di arte, storia, natura e cultura da visitare in questa bella stagione.

L’unica regola: tornare più ricchi di ricordi ed emozioni vissute. Scopriamo Basilea!

Basilea, la città dalle mille sfaccettature

Città con forte vocazione artistica, Basilea è la città con la più forte condensazione museale in Europa: in soli 30km quadrati si trovano oltre 40 musei e gallerie di arte moderna e contemporanea e non solo. Per non parlare del fatto che il nome stesso è sinonimo di una delle più importanti e prestigiose mostre al mondo. Parliamo di ArtBasel che negli anni è diventata una vera istituzione a livello mondiale, certamente  la fiera d’arte ed evento più atteso da sempre dagli amanti dell’arte moderna e contemporanea. Se questo non bastasse per far inserire Basilea tra le cinque destinazioni da scoprire e da vivere nel 2021, possiamo anche parlare del suo fascino, che va ben oltre l’arte. Sì, perché Basilea è perfetta anche come destinazione per un breve weekend all’insegna della spensieratezza, della bellezza naturale e della cultura, ideale per gli amanti dell’architettura e per coloro che viaggiano per scoprire la gastronomia locale infine e bellissimi hotel dal fascino poliedrico.

Da vedere a Basilea

Fondazione Beyeler

Fondation-Beyeler
La struttura che accoglie la Fondazione disegnata da Renzo Piano

Magistralmente inserita nel contesto del parco Berower da Renzo Piano, la struttura che ospita la Fondazione Beyeler è di per se un’opera d’arte contemporanea – un perfetto connubio tra natura, architettura e arte, vero paradiso per gli amanti dell’arte moderna; le sue ampie vetrate lasciano entrare la luce naturale e permettono di ammirare le opere d’arte e i l verde degli alberi del parco Berower.

La Fondazione ospita mostre temporanee di arte moderna e contemporanee di altissimo livello. Memorabile e straordinariamente interessante per molti motivi, la Fondazione Beyeler è sicuramente una tappa da non saltare se vi trovate a Basilea!

Kunsthalle Basel

Il museo che può essere considerato un vero viaggio nella storia dell’arte antica, è uno tra i più antichi al mondo vista l’apertura nel 1661. Perfetto per gli amanti dell’arte contemporanea e di arte antica insieme, Kunsthalle Basel ospita una delle più grandi raccolte di arte figurativa della Svizzera: ben 4000 opere d’arte fra dipinti antichi, disegni e incisioni, video e installazioni, sculture e stampe. La scelta di musei, gallerie e mostre da vedere a Basilea è davvero ampia. Ma Basilea non è solo arte; un weekend qui significa anche street art, gustoso cibo, passeggiate nel centro storico tra palazzi storici meravigliosamente conservati e persino crociere sul Reno, il corso d’acqua che attraversa la città d’arte.

battelli-reno-basilea
Battelli sul Reno, Fähri-Verein Basel

Cosa sarebbe Basilea senza il Reno? Infatti, il legame di Basilea con il Reno si esprime quotidianamente attraverso quattro speciali imbarcazioni senza motore che trasportano residenti e visitatori da una parte all’altra di Basilea. I quattro battelli chiamati “Wilde Maa”, “Leu”, “Vogel Gryff” e “Ueli” si spostano tramite un filo d’acciaio e la corrente del Reno e permettono di vivere un’esperienza indimenticabile nel vedere le due anime di questa meravigliosa città: Grande Basilea e Piccola Basilea. In modo del tutto originale, i battelli possono essere noleggiati a gruppi non molto grandi di persone, per un’esperienza davvero unica come un compleanno sul Reno oppure un aperitivo tra amici.

Dove soggiornare a Basilea

Anche la scelta di un luogo particolare e inedito dove soggiornare può rendere un weekend a Basilea un’esperienza indimenticabile. Qualunque sia il vostro stile – minimal, classico, chic –  Basilea è in grado di accontentarvi. La nostra proposta è Nomad Design & Lifestyle Hotel, interni disegnati dall’architetto locale Buchner Bründler in cui l’estetica, il design e l’artigianalità si sposano alla perfezione. Nomad Design & Lifestyle Hotel è un punto d’incontro per amanti di design ricco di carattere, fascino e alta qualità, perfetto per qualche notte a Basilea.

Teufelhof invece non è solo un hotel, ma è una metafora di Basilea dettata dalla sua anima artistica, elegante, dinamica; infatti Teufelhof è, oltre una struttura ricettiva e popolare luogo di incontro grazie al ristorante, alla birreria e all’enoteca, un teatro e un centro espositivo. Nel centro storico di Basilea esiste quindi un posto dalle mille sfaccettature che riesce a combinare magicamente storia, arte, design e tradizione in un ambiente artistico  moderno e meravigliosamente urbano.

Cosa mangiare a Basilea?

Dove mangiare se non nei musei della città che qui tradizionalmente, dai più classici a quelli più innovativi, hanno un bar, un ristorante, un bistrot e qualche formula speciale come la Fondazione Beyeler e i suoi pranzi in giardino: esperienza a dir poco straordinaria è il picnic d’autore del bistrot Bey della Fondazione Beyeler; è possibile in questo contesto scegliere un angolo del parco, magari sotto una scultura di Calder!

osteria acqua basilea
Osteria Acqua a Basilea

Altra tipologia di ristoranti sono quelli gastronomici in cui è sempre un piacere assaporare la cucina locale, ristoranti sono sparsi un po’ per tutta la città per offrire piatti della cucina della tradizione svizzera o cucina internazionale, italiana, pop-chic o che rivisitano in chiave moderna piatti classici. Segnaliamo qui anche l’Osteria Acqua (immagine a destra), un raffinato ristorante italiano aperto nei vecchi spazi della centrale idrica che, anche se non in centro città, rimane uno dei posti da scoprire nel weekend a Basilea.

Basilea ha anche un Food Tour, un iconico e molto utile itinerario gastronomico su misura che fa conoscere i luoghi-simbolo del nuovo corso del gusto a Basilea. Tra questi Klara Food Court, un grande locale a Kleinbasel – noto e moderno quartiere della città, una sorta di mercato coperto come quelli che spesso troviamo in Italia (Firenze, Milano), che propone 9 diverse cucine dal mondo, concerti, letture e mostre.

Altra tappa del tour è Kult, la panetteria più antica della città che è anche un locale che fa onore al suo nome. Per finire in bellezza (e arte), e per una foto-ricordo davvero straordinaria potete scoprire la cucina e i cocktail della nuova Basilea, una città in continua trasformazione, salendo al Bar Rouge al 31° piano, 105 metri di altezza, della Messe Tower.

Una città, un’esperienza, un mondo di cose da scoprire a piedi: questa è Basilea!


In anteprima
Fondazione Beyeler, Svizzera


Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy