fbpx

Un incanto che combina design e arte moderna, con un occhio aperto verso la tradizione: il primo appuntamento della stagione 2022 dedicato al Design e all’Arte Decorativa del ‘900 vedrà passare sotto il martello del battitore martedì 5 e mercoledì 6 luglio ben 600 lotti, divisi in tre tornate, precedute dall’esposizione che si terrà presso la sede di via Aurelia 1249

Da Sottsass a Max Ingrand, passando per Mangiarotti e Gio Ponti: sono solo alcuni dei nomi che passeranno al vaglio del battitore della maison romana Colasanti martedì 5 e mercoledì 6 luglio, in occasione dell’asta dedicata al Design e all’Arte Decorativa del ‘900. Tra mobili, arredi e oggetti d’arte decorativa, saranno ben 600 i lotti offerti alla vendita e verranno esitati in due tornate, la prima a partire dalle ore 16:00 e la seconda dalle ore 10:30.

Tra le proposte più interessanti figurano alcune delle firme più importanti del designer italiano: partendo dai gloriosi anni Quaranta con un’originale lampada a sospensione progettata da Gio Ponti per la manifattura Venini (lotto 115) realizzata in vetro lattimo e vetro colorato, stimato € 900/1.200, si passa poi agli anni Cinquanta con una ergonomica libreria in legno, ferro verniciato e ottone disegnata da Ignazio Gardella (lotto 37), presentato dalla Colasanti con una stima di € 10.000/15.000 e agli Ottanta con una libreria in marmo di Carrara (lotto 32), disegnata da Angelo Mangiarotti per Skipper e stimata € 8.000 / 12.000.

Ignazio Gardella, libreria modulare in legno, ferro verniciato e ottone prod. Azucena (1955). Stima € 10.000/15.000

Al lotto 52 figura un curioso specchio da muro con cornice in ottone spazzolato a righe e vetro specchiato progettato da sir Ettore Sottsass, prodotto da Santambrogio de Berti, proposto all’incanto con una stima compresa tra € 6.000/8.000. E ancora, sempre di Sottsass spicca al lotto 442 uno psichedelico specchio da parete luminoso degli anni Settanta, in perspex e vetro specchiato: si tratta una produzione Poltronova ed è stimata dalla maison romana € 4.000/6.000.

Ettore Sottsass, specchio da parete luminoso prodotto da Santambrogio de Berti. Stima € 6.000/8.000

Per quanto riguarda le firme internazionali, segnaliamo al lotto 60 una lampada a sospensione pensata da Max Ingrand per Fontana Arte (lotto 60), in modello in ottone e cristallo sabbiato e parzialmente scalpellato, stimata € 5.000/8.000.

Tornando a Gio Ponti e al design nostrano, imperdibili al lotto 117 sette tavolini produzione ISA, in legno e metallo verniciato (stima € 2.800/3.200) e quattro sedie in legno con uno schienale riccamente decorato e seduta imbottita (lotto 162). Del 1957 interessante una coppia di poltrone di Ico Parisi produzione figli di Amedeo Cassina (lotto 153), con struttura a balestra in acciaio, legno e skai imbottito (stima € 2.000/3.000) e, infine, una produzione Stilnovo degli anni Sessanta (lotto 57): una lampada da terra in ottone, metallo verniciato e perspex giallo e bianco, marchio del produttore (stima € 1.500/2.000).

Gio Ponti, Sette tavolini produzione ISA in legno e metallo verniciato. Stima € 2.800/3.200

Da segnalare la presenza di molta manifattura italiana di grande qualità, come le cinque bottiglie serie Bolle in vetro soffiato di Murano, disegnate da Tapio Wirkkala per Venini (lotto 211) databili tra il 1979 e il 1980, di misure varie (stima € 2.500/3.500) e le produzioni frutto dell’estro geniale di Piero Fornasetti (lotti dall’81 al 95) e Marcello Fantoni (lotti dal 386 al 389).

Piero Fornasetti per Corisia, Piatti in porcellana della serie Gli influssi astrali. Stima 100,00 / 150,00 cad.

Sarà possibile partecipare all’esposizione il 27, 28, 30 giugno e il 1° luglio dalle ore 10:00 alle 18:00 presso la sede di via Aurelia 1249 a Roma, previo appuntamento.

Design e Arte decorativa del ‘900
5-6- luglio 2022
Sessione I ore 16
Sessione II ore 10:30



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy