Il Creative Coding come imperativo economico e come arte
Tutti i graphic designer dovrebbero saper programmare? E qual è il rapporto tra design, creatività e coding? La…
La matematica è un’arte: un dialogo tra André e Simone Weil
Il fascino delle analogie può essere potente quanto fertile, anche nel mondo della matematica. Per capirlo basta un…
Cos’è il culto della Santa Muerte?
Nella notte tra il 31 ottobre e il primo novembre, in Messico si celebra la festività della Santa…
Le conseguenze dell’intelligenza artificiale
Per delineare un’etica delle intelligenze artificiali è necessario conoscere il lavoro di Kate Crawford e quello di Luciano…
Arte e neuroscienze
Per quanto non abbiano gli stessi obiettivi, gli approcci riduzionisti degli scienziati e degli artisti presentano interessanti analogie…
Firenze, Galleria Pananti: in vendita una collezione molto particolare
Mercoledì 14 settembre a partire dalle ore 15, lo staff della Pananti condurrà la vendita di una delle…
Da dove viene l’enorme influenza dei manga?
L’influenza del fumetto giapponese in occidente ha radici profonde, e per capirla sul serio tocca fare un significativo…
L’arte crea spazi vuoti
Non è facile capire come mai ci piace ciò che piace. Si può partire da cosa, per noi,…
Fruire di un’opera d’arte è come possederla?
Appunti sul valore di un’opera d’arte (ovvero come il possesso di un’opera sia una forma funzionante di cannibalismo)…
Il cute come arma di seduzione di massa
Jeff Koons, Takashi Murakami e Yoshitomo Nara ce lo insegnano: ciò che è carino sembra avere la caratteristica…
Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it
Privacy Policy | Cookie Policy