fbpx

Da non perdere l’asta Pandolfini a Firenze di Design con una collezione di oltre 140 lotti, che raccontano il meglio del design moderno. Esposizione in anteprima a Milano dal 20 al 23 aprile, durante la Design Week 2023

Design Spotlight, la prima asta di Design di Pandolfini del 2023, è una novità nel nome come nel progetto di selezione e composizione del catalogo, che da il via a un nuovo ciclo di vendite incentrate su realizzazioni di altissima qualità e grande rarità, vendite dedicate all’eccellenza e alla ricercatezza. Spotlight Design, che si terrà a Firenze il 9 Maggio, con un’esposizione in anteprima a Milano dal 20 al 23 aprile durante la Design Week 2023, è un catalogo di circa 150 lotti firmati da molti dei nomi che hanno fatto la storia del design italiano e internazionale e di quelle aziende che ne hanno supportato e promosso la realizzazione.

Tra le proposte spiccano una straordinaria scrivania con la relativa poltroncina, stimate 120.000 euro e 45.000 euro, realizzate da Gio Ponti negli anni ’30, capolavori di eccezionale valore storico nel percorso di un nome che ormai risiede a ragione tra i vertici delle figure che hanno fatto del design italiano un punto di riferimento internazionale. Sua anche una coppia di poltrone in legno e tessuto per la quale sono richiesti 10.000/15.000 euro, e diverse straordinarie porcellane tra cui una rarissima ciotola ostiense dipinta a mano nei toni del blu, valutata 5.0000/7.000 euro.

Vanto del catalogo è proporre, riunito per la prima volta, l’intero gruppo scultoreo di sedute Monozoo prodotto in fusioni a cera persa di alluminio del designer-scultore, ma anche gastronomo, Andrea Salvetti, così come la poltrona Proust di Alessandro Mendini realizzata nel 1998 da che, conservata in condizioni impeccabile, è stimata 17.000/20.000 euro, mentre è di 25.000 euro ognuna la richiesta delle quattro poltrone monumentali disegnate da Gaetano Pesce e realizzate da Meritalia, Senza Fine Unica: troni realizzati da un unico nastro di pvc policromo avvolto su se stesso fino a divenire strutturale.

Alessandro Mendini, poltrona modello Prust

Certamente interessante anche la nutrita collezione di arredi e complementi disegnati da Ettore Sottsass, bisogna dar nota del mobile Superbox, per il quale sono richiesti 20.000/30.000 euro, e uno specchio Ultrafragola, una libreria Liana e otto sedie modello S12 del 1958. Ancora per gli arredi il catalogo propone opere di Mario Ceroli marcati Poltronova tra cui un divano e tre troni, arredi di Buffa, Quarti, Borsani, Mangiarotti e gli arredi realizzati da Lapo Binazzi (Gruppo UFO) nel 1978 per un ambiente fiorentino.

Ettore Sottsass, Superbox

Per il settore illuminazione, oggetto sempre di grandissima attenzione e uno dei settori collezionistici più vivaci, il catalogo presenta una Lampada Iride di Ico e Luisa Parisi prodotta per Lamperti che ha una valutazione di 10.000/15.000 euro, da segnalare anche la lampada-scultura di Julio Le Parc realizzata dal Centro Duchamp di Dino Gavina per la quale offerta a 13.000/18.000 euro.

Carlo Scarpa, lampada a sospensione modello 5281

Oltre alle ceramiche di Ponti sono state scelte quelle di Bruno e di Guido Gambone, nonché i vetri di Paolo Venini, Seguso e Carlo Scarpa, sua la ciotola in vetro trasparente e blu proposta a 10.000/15.000 euro.

 



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy