Il diamante nero naturale più grande mai scoperto dall’uomo è stato battuto da Sotheby’s London per quasi 4 milioni di sterline: entra di diritto nel Guinness dei primati
Il più grande diamante nero esistente in natura è stato venduto all’asta ieri, mercoledì 9 febbraio, da Sotheby’s a Londra per la cifra stratosferica di 3,16 milioni di sterline (3,75 milioni di euro). Denominato “Enigma”, il diamante ha un peso di 555,55 carati (111,11 grammi) e misura 54x44x32 millimetri, con 55 sfaccettature diverse in modo da ricordare un “hamsa”, la mano di Fatima, un simbolo particolarmente caro ai musulmani che indica protezione, ricchezza e fortuna.
Secondo quanto dichiarato da Sophie Stevens – specialista di gioielli di Sotheby’s -, la rara gemma sembrerebbe sia stata creata dall’impatto con un meteorite o un asteroide che ha colpito la Terra più di 2,6 miliardi di anni fa – un periodo precedente a quello dei dinosauri.
Enigma vanta straordinari riconoscimenti: nel 2004 era già stato segnalato da Gubelin e dal GIA come diamante nero naturale più grande del mondo, mentre due anni più tardi, nel 2006, veniva inserito nell’albo d’oro dei Primati in qualità di diamante tagliato più grande esistente.
«Avere un diamante nero naturale sfaccettato di queste dimensioni è un evento estremamente raro e le sue origini sono avvolte nel mistero» hanno riportato dalla casa d’aste.
Ad oggi non si sa quando sia stato scoperto Enigma, tantomeno dove; solitamente questi tipi di diamanti si trovano in Brasile e in Africa centrale. A differenza delle classiche gemme estratte dalle viscere della terra, quelle nere si trovano perlopiù in superficie evocando “possibili origini extraterrestri” e solitamente hanno un’età che si aggira ai 2,6 e i 3,2 miliardi di anni.
Il diamante nero è stato offerto all’asta da Sotheby’s senza riserva in un incanto online a lotto unico, che ha accettato anche offerte in criptovalute.
Ph. courtsey Sotheby’s