Dal 14 al 31 luglio alla Fondazione Stelline di Milano sarà allestita la mostra “QUI ODESSA. Cronache di una città che trattiene il respiro”, uno straordinario racconto per immagini che parla di una città in bilico. Gli scatti si potranno acquistare online e il ricavato della loro vendita, realizzata a invito grazie a Cambi Casa d’Aste, sarà devoluto per finanziare le attività in Ucraina di Fondazione Progetto Arca
Sono in tutto cento gli scatti che compongono la mostra “Qui Odessa. Cronache di una città che trattiene il respiro”, fruibile da giovedì 14 a domenica 31 luglio a Milano presso la Fondazione Stelline. Si tratta di una rassegna di immagini ambientali scattate ad Odessa fra aprile e giugno, dalla fotografa ucraina Anna Golubovskaja, che fanno parte del più ampio progetto Qui Odessa, sviluppatosi settimanalmente sulla rivista culturale doppiozero.com. Istantanee di soldati, bambini, donne e uomini alle prese con una città sospesa fra paura e dignità, fra tragedia e speranza. Ma anche fermo immagini di piazze, caffè e strade cittadine, con barricate improvvisate, per cercare di fermare l’avanzata delle forze armate russe.
Accompagnata dai testi di Eugenio Alberti Schatz e da una colonna sonora realizzata da Steve Piccolo, la rassegna rappresenta un pezzo importante della collaborazione tra Fondazione Fiera Milano e la Fondazione Progetto Arca, avviata lo scorso 30 marzo per sostenere gli sforzi umanitari destinati all’Ucraina e al suo popolo, con l’invio di 22 tir con alimenti e beni di prima necessità, oltre alla realizzazione di un video con la partecipazione di comici come Enrico Bertolino, Giacomo Poretti e Elio per invitare a sostenere le due mense realizzate al confine con il paese ucraino.

Stampati a mano in copia unica da Andrej Semenenko a Karkhiv, nel mese di giugno, gli scatti saranno venduti all’asta da Cambi Casa d’Aste giovedì 14 luglio, presso Fondazione Stelline. I proventi della vendita saranno totalmente devoluti per sostenere le attività in Ucraina di Fondazione Progetto Arca.
Fondazione Mediolanum raddoppierà l’importo, mentre Fondazione Fiera Milano ha realizzato la mostra insieme alla Fondazione Stelline continuando la collaborazione con Progetto Arca iniziata lo scorso 30 marzo che ha permesso l’invio di 22 tir con 170 tonnellate di beni necessari e la realizzazione di un video con la partecipazione di comici come Enrico Bertolino, Giacomo Poretti e Elio per invitare a donare e in particolar sostenere le due mense realizzate al confine con l’Ucraina. In caso di aggiudicazione, infatti, non ci saranno commissioni aggiuntive per i lotti e l’importo sarà deducibile in sede di dichiarazione dei redditi.

Fondazione Mediolanum, che affianca Progetto Arca già dal 2013, parteciperà all’iniziativa raccogliendo donazioni e raddoppiando gli importi raccolti destinati alla causa.
“QUI ODESSA. Cronache da una città che trattiene il respiro”
Fondazione Stelline | Milano
Inaugurazione | 13 luglio 2022 ore 18.30
Asta Qui Odessa
Cambi Casa d’Aste
a invito | 14 luglio 2022
Date mostra | 14 – 31 luglio 2022
Orari | martedì – domenica, ore 10 – 20 (lunedì chiuso)
Ingresso gratuito
Ph. courtesy dell’artista