fbpx

Tra i prodotti più amati e desiderati dai collezionisti di tutto il mondo ci sono gli orologi da polso, tanto che nel tempo sono diventati uno dei principali articoli da investimento. Orologi di lusso e da collezione, dalle materie prime pregiate, che mantengono il loro valore nel tempo anche davanti a crisi finanziarie o svalutazioni monetarie, sono attualmente considerati veri e propri beni rifugio, tra gli oggetti più ambiti dai collezionisti esigenti e non solo.

Investire in orologi di lusso non è solo il mezzo per creare sicurezza finanziaria e diversificare il proprio portafoglio, ma anche un’arte da valorizzare, pertanto, molto importante risulta conoscere il mercato di riferimento e le tipologie di maggiore successo.

Ma quali sono le caratteristiche che un orologio deve avere per essere definito “da investimento”?

L’esperienza nel campo lascia emergere che un segnatempo da investimento debba essere di misura maschile e di produzione svizzera salvo poche eccezioni. È possibile suddividere i segnatempo in classici e sportivi: i primi sono orologi che un tempo venivano definiti “da sera”, dal cinturino in pelle e spessore della cassa non elevato, i secondi dal bracciale in metallo, sono dotati di impermeabilità e robustezza.

Rolex Daytona 6241 Paul Newman “John Player special in oro giallo 14kt venduta all’asta da Pandolfini nel 2018

Negli ultimi tempi il mercato ha premiato questi ultimi, indossabili dalla mattina alla sera, adatti ad ogni attività quotidiana, dall’ufficio alla palestra, caratterizzati da un design distintivo e riconoscibile. I primi aspetti che distinguono dunque un orologio da investimento risultano essere l’usabilità e l’aspetto estetico, che fanno da contraltare a un certo calo d’interesse per la complessità dei movimenti, fino a qualche anno fa considerata fattore determinante per l’appetibilità di un segnatempo da investimento.

Le Maison sulle quali puntare, in relazione all’evoluzione attuale del mercato, sono innanzitutto Rolex, la manifattura ginevrina intramontabile, la quale acquista sempre più riscontro in un mercato sia maschile che femminile. I suoi modelli più importanti, il Daytona, tra le cui varianti più famose vi è il Paul Newman, il cui esemplare realmente appartenuto all’attore è stato venduto all’asta nel 2017 per circa 15mln di dollari.

Leggi l’articolo completo su La settimana di Pandolfini, il blog ufficiale di Pandolfini Casa d’Aste.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy