In occasione della Design Week milanese, Cambi Casa d’Aste consolida il suo rapporto con FontanaArte come partner del programma FontanaArte – 90 Years of Light and Art. In via San Marco 26, a Milano, a pochi passi dalla sede della casa d’aste, FontanaArte presenterà insieme a Cambi quattro nuove creazioni ai visitatori della Design Week. In tale occasione, sarà inoltre possibile vedere un’anteprima dell’archivio digitale dell’azienda meneghina, visitare la mostra fotografica allestita per l’occasione e ammirare l’esposizione di pezzi storici di FontanaArte forniti da Cambi Casa d’Aste.
FontanaArte compie 90 anni
Nata nel 1932 a Milano da un’idea di Gio Ponti, FontanaArte si prepara a celebrare quasi un secolo di storia. L’Arte che Ponti stesso ha voluto aggiungere nel nome dell’azienda, rimane la chiave di un’identità capace di esistere al di là di ogni singolo prodotto di serie. La storia di FontanaArte si interseca con quella di personaggi immensi nella loro genialità e creatività come Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand e Gae Aulenti che, nel loro ruolo di direttori artistici, hanno guidato l’azienda e contribuito alla nascita di progetti iconici riconosciuti in tutto il mondo.
Dal 7 al 12 giugno – durante la Milano Design Week – FontanaArte presenterà un’esposizione che metterà in dialogo diverse voci con l’intento di raccontare la storia e il futuro del brand.
90 anni di luce e arte
Quando ci si domanda chi illumina la città, non è mai soltanto una questione di lumen. Piuttosto si parla di capacità, di fascino, insomma: di persone. Nasce così la mostra di ritratti, realizzati dalla fotografa Roselena Ramistella, a cura di ZERO, che vuole mettere in chiaro chi sono le “luci” che illuminano la città del design.
Nuovi progetti
L’attualità ed il futuro dell’azienda saranno rappresentate da quattro nuovi progetti: la lampada da parete Frenesi disegnata da studiolucaguadagnino; Tutti, chandelier- installazione artistica di Matilde Cassani Studio; Thea, famiglia di lampade in vetro disegnate da Oscar e Gabriele Buratti e Oort, sistema di lampade componibile di Jacopo Roda.
Archivio. The secret light
FontanaArte svelerà un’anticipazione dell’archivio storico rimasto “sommerso” fino ad oggi. Fotografie, documenti, progetti, disegni, registri, miniature di prodotti, oggetti e idee: l’Archivio di FontanaArte è, per la prima volta, riportato alla luce attraverso un lavoro di recupero, catalogazione e valorizzazione dei materiali che da 90 anni rendono il brand protagonista d’eccellenza del made in Italy in tutto il mondo.
Collezione Cambi
L’archivio in formato digitale è supportato dalla presenza fisica di alcuni pezzi storici di FontanaArte dalla collezione di Casa d’Aste Cambi. “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da FontanaArte come partner in questo progetto. La nostra maison – negli anni – è diventata un punto di riferimento per i collezionisti dei pezzi storici FontanaArte, ed affiancare l’azienda in questo importante anniversario è un naturale proseguimento del rapporto tra le nostre entità.” Matteo Cambi
Continua a leggere l’articolo su Cambi Conversation.