A maggio andrà all’asta Le violon d’Ingres di Man Ray, lo scandaloso ritratto surrealista di Kiki de Montparnasse. Il capolavoro è stato stimato dalla casa d’aste oltre 5 milioni dollari: potrebbe diventare la fotografia più costosa della storia
Le violon d’Ingres (1924) di Man Ray sarà offerto a maggio nella prossima asta dedicata alla fotografia da Christie’s New York ad una cifra stratosferica. La celebre fotografia ritraente la schiena nuda di una figura femminile, in cui campeggiano le due effe tipiche della cassa di un violino, è stimata tra i 5 e i 7 milioni: è la singola fotografia con la valutazione più alta di sempre e, pertanto, potrebbe diventare anche la più cara mai venduta in un’asta pubblica.
Il capolavoro di Man Ray è la stella dell’asta intitolata The Surrealist World of Rosalind Gersten Jacobs e Melvin Jacobs, che include gran parte della collezione dei coniugi Melvin Jacobs e Rosalind Gersten Jacobs.
Una collezione prodigiosa, nata dalla passione per l’arte e dai legami instaurati con gli artisti nel corso del tempo, che annovera oltre a fotografie, anche un’importante selezione di opere d’arte firmate nientedimeno che Vija Celmins, René Magritte e William N. Copley, gioielli, stampe e altri oggetti da collezione, molte dei quali d’ispirazione dada e surrealista.
E’ stato stimato da Christie’s che l’intera collezione realizzerà in totale oltre 20 milioni di dollari. Gran parte della raccolta dei Jacobs andrà all’asta dal vivo al Rockefeller Center, anche se ci saranno opere che andranno all’incanto in una speciale vendita online dedicata.
Tuttavia, nell’asta di Christie’s di maggio tutti i riflettori saranno puntati sull’istantanea di Man Ray. Non si tratta tuttavia dell’originale, ma di una copia fotografica de Le violon d’Ingres, scattata probabilmente nel periodo in cui è stato prodotto per la prima volta il negativo corrispondente. Dettaglio non trascurabile, ma proprio quello che rende l’opera tanto preziosa agli occhi degli esperti del settore, oltre alla sua ovvia fama.
Attualmente il record di vendita per uno scatto di Man Ray è di 3 milioni di dollari, totalizzato nel 2017 da Christie’s a Parigi per un’edizione originale di Noire et Blanche (1926). L’attuale record d’asta per una fotografia è invece di 4,3 milioni, ed è detenuto da Andreas Gursky e dal sul paesaggio Reno II del 1999. Anche in questo caso l’opera era stata acquistata in un’asta da Christie’s, nel 2011.
Che la fotografia di Man Ray, uno scatti più iconici della storia dell’arte, possa essere la prossima a battere il record mondiale? Certo è che quello a cui assisteremo il prossimo maggio sarà un incanto eccezionale, destinato a segnare un capitolo importante nella storia del mercato fotografico.
In evidenza
Man Ray, Le Violon d’Ingres in asta a maggio da Christie’s a New York. Ph courtesy Christie’s