In occasione dell’asta Argenti da collezione del XX secolo in calendario da Cambi Casa d’Aste, il prossimo martedì 18 maggio, scopriamo alcune delle proposte più interessanti che troveremo in questa speciale sessione d’aste: i preziosi Argenti Fabbrica San Lorenzo.
Nasce nel 1970 a Milano la prestigiosa storia degli Argenti San Lorenzo. L’obiettivo della fabbrica fin dalla sua nascita è quello di rinnovare il linguaggio espressivo degli argenti secondo i principi del design. L’idea di scegliere un solo materiale – e per di più un metallo prezioso – come mezzo espressivo della cultura contemporanea, come segno del proprio tempo, è stata una grande innovazione. Difficile da capire in un tempo in cui i manufatti d’argento sono ancora fortemente legati alla tradizione classica.
Durante la prima decade dalla sua nascita, la Fabbrica stabilisce collaborazioni importanti con i più illustri designers italiani di quegli anni, tra cui Franco Albini e Franca Helg, Antonio Piva, Maria Luisa Belgiojoso, Lella e Massimo Vignelli (con i quali saranno realizzate opere ed oggetti dedicati al culto cristiano) e Afra e Tobia Scarpa. Con i coniugi Scarpa, la fabbrica realizzerà le più importanti opere della propria produzione. Oltre agli oggetti ed utensili di design, si instaurano anche collaborazioni puramente artistiche con Man Ray, Mario Ceroli e Luigi Veronesi.
Agli inizi degli anni ’90, la Fabbrica inizia ad impiegare per i suoi prodotti l’Argento Puro (titolo 999/°°°), considerato dalla letteratura come privo di caratteristiche metallurgiche per la realizzazione di argenterie, è il più significativo risultato dell’intuizione e della ricerca di San Lorenzo nel campo dell’innovazione tecnologica.
Leggi l’articolo completo su Cambi Conversation, il blog ufficiale di Cambi Casa d’Aste.
Posate filo in argento Fabbrica San Lorenzo, Milano
Asta argenti da collezio0ne XX secolo Cambi Casa d’Aste, 18 maggio 2021