fbpx

Il primo museo italiano dedicato alla Street Art sorgerà in Umbria, tra le mura della Rocca Albornoz di Narni. Tra le opere in mostra al SAM –  acronimo di Street Art Museum, anche alcuni capolavori di Banksy

Per la prima volta in Italia e nel mondo, la street art abbandona la strada entra in maniera permanente in un’istituzione, all’interno di un’imponente roccaforte del Quattrocento. La suggestiva cornice della Rocca Albornoz, l’antica fortezza di Narni, in provincia di Terni, diventerà infatti dimora del SAM – Street Art Museum, dedicato alle Arti e alle Espressioni Urbane, grazie a un accordo tra Narni Art e Antonelli & Marziani Cultural Consulting. Con una collezione permanente di circa settanta opere, il SAM ha aperto le porte al pubblico lo scorso 1° maggio, accogliendo i visitatori con due gallerie dedicate alle mostre temporanee, cui si aggiungono gli spazi per il centro studi, i progetti speciali e i laboratori situate nelle torri di vedetta.

Abituati ad alzare lo sguardo per abbracciare le imponenti dimensioni delle opere urbane, per ammirare le creazioni degli street artist presenti nella collezione, i direttori del museo Gianluca Marziani e Stefano Antonelli ci invitano a restringere il campo visivo e a riflettere sui temi cari al collettivo, grazie ad alcuni dei lavori delle figure più rilevanti dell’arte urbana, come la famosa Girl with Balloon, la Monna Lisa del XXI secolo e l’iconico lanciatore di fiori, Flower Thrower di Banksy. Oltre al più popolare artista di arte urbana contemporaneo, la raccolta ingloba anche opere di Haring, Basquiat, Blu, Vhils, Obey, Seth, Kaws, C215, Invader, Sten e Lex e Ozmo, per citarne alcuni.

A inaugurare la nuova istituzione umbra sarà la mostra Origins-Rizhome – Una storia aumentata della Street Art, curata da Antonelli & Marziani: un percorso espositivo di oltre cinquanta opere e documenti che ricostruisce la genealogia dello storico rapporto tra mura e pittura. Un’iniziativa promuovere le espressioni artistiche urbane – ancora troppo poco raccontate, ma anche a coinvolgere la comunità locale e nazionale.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy