fbpx

Pietrasanta, capoluogo storico della Versilia e città del marmo e della scultura nota a livello internazionale, accoglie per la prima volta la mostra personale dell’artista e art director Sandro Gorra, dal titolo “Sandro Gorra. L’arte dell’attimo”, dal 6 marzo al 5 giugno 2022, a cura di Gianluca Marziani.

Il percorso espositivo si snoda in diversi luoghi chiave della città versiliese, da Piazza del Duomo al Centro Storico, alla Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino, per arrivare alla galleria Laura Tartarelli Contemporary Art, fino a raggiungere Piazza Leonetto Amadei antistante al Pontile di Marina di Pietrasanta.

L’articolato percorso, che conta 42 opere tra lavori pittorici, illustrazioni e sculture sia monumentali che di piccola e media dimensione – di cui 26 inediti realizzati appositamente per quest’occasione, oltre a più di 120 disegni e studi preparatori, bozzetti e lettering concept -, permette di indagare compiutamente la poetica dell’artista all’insegna di un’acuta ironia, che gli viene certo dal suo background pubblicitario, ma anche da una lettura della vita che rivela come la vera creatività sia l’essere umano stesso, sempre teso e impegnato a “lasciare il segno”.

Da qui il risultato tragicomico di un vero e proprio racconto dell’umanità nei suoi attimi esistenziali: la scalata ai livelli alti e la paura di perdere ciò che si è ottenuto.

Sandro Gorra, “La giraffa nuda”. Ph. courtesy dell’artista 

Dalle giraffe che perdono le macchie – come nell’opera monumentale Grande Max in marmo bianco Altissimo del 2021, alta oltre 2 metri e dal peso di 10 tonnellate, metafora della fragilità dell’esistenza -, agli uomini fiammifero della più piccola scultura Teste calde del 2020, evidenza dell’ansia da conquista che oscura gli animi e infuoca le passioni, per passare poi a Victoria, acquerello del 2021 che mostra come solo il successo possa tenere a galla sul mare di ansie di chi “sta sotto”, tutte le opere in mostra si ritrovano e si collegano come le case di un quartiere apparentemente disarticolato, quasi a rivelare il pensiero che sta dietro l’uscio di ciascuno.

Sandro Gorra, “L’Agguato”. Ph. courtesy dell’artista

«Uno slalom speciale con curve strette, sorrisi sgarbati o ben ordinati, che parlano con ironie diverse, lega le opere tra loro», sottolinea Sandro Gorra, «come pezzi di stoffa di un grande patchwork che prende per il bavero gli attimi».

La mostra si completa con una video-intervista all’artista e accompagna il catalogo edito da Sagep, con testo critico di Gianluca Marziani e interventi di Sandro Gorra.

L’esposizione è co-organizzata con il Comune di Pietrasanta, in collaborazione con la Galleria Laura Tartarelli Contemporary Art, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca, grazie al sostegno di Monini S.p.A., Attilio Bindi ed Henraux S.p.A.

Sandro Gorra, “Scala Mobile”. Ph courtesy dell’artista

Mostra Sandro Gorra. L’arte dell’attimo
a cura di Gianluca Marziani
dal 6 marzo al 5 giugno 2022 a Pietrasanta (Lucca)
Inaugurazione sabato 5 marzo ore 17 alla presenza dell’artista
Chiesa di Sant’Agostino

Per info:
sandrogorra.com
lauratartarelli.com



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy