fbpx

Solidarietà, sinergia e idee per sostenere chi fa del bene e la ricerca

Quello dell’arte è un mercato attento alle questioni di attualità. Nel 2020 le iniziative rivolte a contrastare realtà che tutti stiamo (ancora) sperimentano non sono state solo un soccorso finalizzato a sostenere ospedali, eccellenze territoriali che si sono trovate sconvolte dall’emergenza sanitaria e numerosi progetti sociali, ma anche a creare nuove attività per gli artisti in isolamento.

#RaceAgainstCOVID, l’asta che si è svolta a maggio 2020, l’iniziativa in cui la Ducati Moto Holding ha lanciato la sfida alla sua community. Lo scopo di questa raccolta fondi? Raccogliere i fondi per finanziare la ricerca, l’acquisto di strumenti e fondi dedicati al personale del policlinico di S. Orsola di Bologna, che in quei mesi si sono dedicati alla cura esclusiva dei pazienti in convalescenza post Covid-19, quindi la loro riabilitazione, una fase delicata per tanti motivi. Ducati ha scelto Cambi Casa d’Aste per questa raccolta che ha totalizzato oltre 170.000 euro. Su Cambi Conversations trovate un articolo che parla quest’asta benefica QUI.

piero-fornasetti-design-loves-milano
Piero Fornasetti,
Portariviste con struttura in metallo laccato serigrafato con motivo ad Alga Marina. Stima 800€. venuto 2.000€

Sempre di Cambi Aste, stavolta insieme allo studio creativo milanese Mr. Lawrence, da anni attivo nel campo della consulenza di design un’altra iniziativa per contrastare il danno che il Covid19 ha causato alla Città di Milano, che ha visto annullato anche il Salone del Mobile 2020. Design Loves Milano si è tenuta il 12 Maggio scorso con il 70% dei lotti proposti venduti. Il catalogo comprendeva circa 130 pezzi contemporanei e storici, unici o in serie limitata, provenienti sia da studi di progettazione che da gallerie e collezioni private. L’Asta Design Loves Milano ha ricavato 226.668 euro, di cui 120 mila euro sono stati devoluti all’Ospedale milanese Luigi Sacco.

Un progetto originale con dichiarato scopo umanitario che si allontana dal formato dell’asta tradizionale e si avvicina all’e-commerce, è Art for Covid-19. Il progetto nasce dalla sinergia tra La Fondazione Giulio e Anna Paolini, la casa editrice Colophon Arte guidata da Camilla Fiorin (residente a Codogno e volontaria della Protezione Civile), il progetto Città Nascosta di Firenze e la galleria Mucho Mas! di Torino. Lo scopo del progetto è stato la raccolta fondi per la protezione civile di Codogno, prima città duramente colpita dall’emergenza sanitaria. Il sito (www.artforcovid.com) raccoglie opere di alcuni dei più noti artisti dell’arte contemporanea tra cui Agostino Bonalumi, Flavio Favelli, Giorgio Griffa, Roberto Barni, Franco Guerzoni, Emilio Isgrò, Claudia Losi, Giuseppe Maraniello, Luca Baioni, Giulio Paolini e olti altri.

Anche Pandolfini Casa d’Aste si è vista impegnata in appuntamenti benefici nel 2020. Smart Wine 2.0, il Buono che fa Bene è stata l’asta di vini da collezione organizzata in collaborazione e a beneficio della Comunità di San Patrignano: la più grande comunità di recupero d’Europa.

Lo scopo dell’asta Smart Wine 2.0? Sostenere i costi generali di San Patrignano che ha affrontato l’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19 chiudendo le visite, gli incontri e riducendo gran parte delle proprie attività produttive per proteggere gli oltre 1200 ospiti presenti quest’anno nella struttura. Il ricavato permette a San Patrignano di continuare ad accogliere chi ha bisogno d’aiuto. Scelte responsabili queste che hanno sicuramente permesso di attraversare indenni la crisi sanitaria senza precedenti, ma che ha inevitabilmente generato perdite economiche che hanno dimezzato il fatturato annuale. L’asta Smart Wine 2.0 si è svolta solo online sul sito della Casa d’Aste pandolfini dal 30 ottobre al 6 novembre 2020. La proposta ampia di 157 lotti provenienti dalla cantina di Vite, l’agriturismo gourmet di San Patrignano. Per questo, la Casa d’Aste non ha applicato le commissioni sul prezzo di aggiudicazione, i ricavati sono stati devoluti interamente a San Patrignano.

Sul piano internazionale possiamo ricordare FROM THE STUDIO, l’asta organizzata da Christie’s e amFAR (American Foundation for AIDS Research), questa volta per finanziare la ricerca su trattamenti efficaci e un vaccino contro il Coronavirus. Le opere generosamente donate dagli stessi artisti erano frutto di lavoro durante la quarantena primaverile del 2020.

In copertinaMona Lisa Ducati, firmata Jisbar
L’opera è stata battuta nell’Asta #RaceAgainstCovid di Cambi Casa d’Aste e Ducati

Redazione Artness



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy