Dopo il successo al Mudec di Milano e a Palazzo Barberini di Roma, la grande mostra dedicata al celebre genio dell’animazione torna ad allietare il pubblico dei più piccoli (e non solo) al Palazzo Ducale di Genova, fino alla primavera del 2023
Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico di tutte le età è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde – come spesso accade nel mondo dell’arte – un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie. È questa la premessa della grande mostra Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo ospitata al Palazzo Ducale di Genova, e visitabile fino al 2 aprile 2023, che mira a raccontare il complesso processo creativo che si cela dietro ai capolavori della Walt Disney Animation Studios.
Promossa e prodotta da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione dello storico e critico del fumetto e del cinema di animazione Federico Fiecconi, l’esposizione raduna alcune delle opere originali provenienti dagli Archivi Disney, a partire dai bozzetti preparatori delle fiabe e leggende del passato, fino ai lungometraggi che hanno ispirato i suoi cartoni più famosi – da Robin Hood a Cenerentola, da Pinocchio a Biancaneve e i Sette Nani, da La Sirenetta a Fantasia, fino al più recente film d’animazione Frozen 2. Il Segreto di Arendelle – , offrendo al visitatore molteplici chiavi di lettura.
Passeggiando tra gli spazi del Palazzo Ducale, il visitatore viene catapultato nell’atmosfera disneyana e accompagnato “per mano” dietro le quinte dei racconti Disney, attraverso postazioni interattive e allestimenti che evocano gli scenari dei cartoni del passato, rivelatori, spesso, di antiche matrici di tradizione epica. Sono infatti le leggende medievali, i miti e il folklore il contesto narrativo in cui trovano collocazione le storie più famose da cui sono stati tratti i classici film Disney, ed è proprio a partire da queste narrazioni che si articolano le sezioni tematiche e cronologiche della rassegna Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo.
Se il valore simbolico delle fiabe nei decenni è rimasto intatto, sono le tecniche di produzione degli operatori Disney ad essersi evoluti: il passaggio da una sala all’altra scandisce, infatti, i momenti topici nel processo evolutivo della major, a partire da come nasce un capolavoro di animazione, al ‘dietro le quinte’ di alcuni dei più grandi film firmati Disney, per entrare nel vivo dello studio e dell’intero processo creativo.
L’innovativo approccio creativo allo storytelling e l’utilizzo di strumenti artistici differenti, dal disegno a mano – elemento fondativo del lavoro negli Studios – all’animazione digitale, sono gli elementi cardine dell’iconografia disneyana, che mira a cogliere l’essenza delle favole antiche, attualizzandone il valore universale. Da sempre per Disney l’animazione è un medium efficace per rappresentare le più diverse narrazioni con immediatezza, attribuendo aspetti e sentimenti umani ad animali e a oggetti delle fiabe, con una naturalezza e una verosimiglianza tale da conquistare ben presto un successo planetario. Ed è proprio attorno allo storytelling che si snoda l’ultima chiave di lettura della mostra.

Tra gli obiettivi dell’esposizione, c’è quello di invitare lo spettatore a diventare parte integrante di un percorso esperienziale, unico e immersivo: sala dopo sala egli può sperimentare gli elementi strutturali fondamentali per dare vita a qualsiasi racconto, fino a provare l’emozione di immedesimarsi nel lavoro di un artista dell’animazione, diventando lui stesso protagonista del cartoon, attraverso le stesse tecniche adottate nei Disney Studios.
Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo
14 ottobre 2022 – 2 Aprile 2023