fbpx

Cosa si cela dietro alla famosa serie “Progress of Love” di Jean-Honoré Fragonard (Grasse 1732, Parigi 1806), considerato da molti il vero capolavoro dell’artista di Grasse? Ce lo spiega l’esperto di arte francese del XVIII e XIX secolo Colin B. Bailey, in un’originale video girato nella Fragonard Room della Frick Collection.

A partire dalla commissione di 14 grandi dipinti da parte della Contessa Du Barry, fino al rifiuto e al loro successivo riposizionamento, Bailey – ex vicedirettore e curatore capo di Peter Jay Sharp della Frick Collection, attualmente direttore della Morgan Library & Museum di New York – ricostruisce tutti i passaggi dell’avvincente storia del ciclo pittorico di Fragonard, con uno sguardo critico e approfondito. 

Colin B. Bailey ci guida nei meandri della narrazione di “Progress of Love”, svelando i significati più reconditi nascosti dietro alle opere di Fragonard, illuminando lo spettatore non soltanto sulla la maestria compositiva del pittore, ma anche sulla tecnica sublime e sul ruolo sociale che ha rivestito nel suo tempo.

Di seguito il video sull’opera “Progress of Love” di Jean-Honoré Fragonard spiegata da Colin B. Bailey, filmato all’interno della Fragonard Room della Frick Collection di Manhattan:



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy