Cosa si cela dietro alla famosa serie “Progress of Love” di Jean-Honoré Fragonard (Grasse 1732, Parigi 1806), considerato da molti il vero capolavoro dell’artista di Grasse? Ce lo spiega l’esperto di arte francese del XVIII e XIX secolo Colin B. Bailey, in un’originale video girato nella Fragonard Room della Frick Collection.
A partire dalla commissione di 14 grandi dipinti da parte della Contessa Du Barry, fino al rifiuto e al loro successivo riposizionamento, Bailey – ex vicedirettore e curatore capo di Peter Jay Sharp della Frick Collection, attualmente direttore della Morgan Library & Museum di New York – ricostruisce tutti i passaggi dell’avvincente storia del ciclo pittorico di Fragonard, con uno sguardo critico e approfondito.
Colin B. Bailey ci guida nei meandri della narrazione di “Progress of Love”, svelando i significati più reconditi nascosti dietro alle opere di Fragonard, illuminando lo spettatore non soltanto sulla la maestria compositiva del pittore, ma anche sulla tecnica sublime e sul ruolo sociale che ha rivestito nel suo tempo.
Di seguito il video sull’opera “Progress of Love” di Jean-Honoré Fragonard spiegata da Colin B. Bailey, filmato all’interno della Fragonard Room della Frick Collection di Manhattan: